Scienze dell'Educazione

Prima edizione del Premio Chiara Riganò

Aperto fino al 15 luglio 2024 il bando per le migliori Tesi di Licenza di ricerca empirica della FSE
  28 maggio 2024

La Facoltà di Scienze dell’Educazione promuove il Premio Chiara Riganò, tributo alla memoria di una studentessa che ha incarnato l’eccellenza accademica, l’impegno sociale e la passione per la ricerca durante il suo percorso universitario presso la nostra Università. Questo riconoscimento vuole onorare il suo spirito e celebrare i contributi significativi degli studenti che seguono le sue orme. 

Il Premio si propone di valorizzare e sostenere gli studenti che si distinguono per dedizione nella ricerca empirica della tesi di licenza, con l’obiettivo di stimolare la ricerca nel campo della prevenzione dei disturbi psicologici nell’ambito delle Scienze dell’Educazione.

Al bando possono partecipare i licenziati della FSE in possesso di un titolo di licenza conseguito nel corso dell’anno accademico 2022/2023 o 2023/2024 (entro il 15 luglio 2024), con un voto conclusivo del ciclo di Licenza non inferiore a 29/30.

Premiazione

Durante la cerimonia di inizio anno accademico, alla presenza della famiglia Riganò, verranno premiati i vincitori come di seguito indicato: 

  • un premio in denaro del valore di euro 1.000,00 alla migliore tesi;
  • un premio in denaro del valore di euro 500,00 alla seconda tesi.

Scadenza e selezione

I candidati che intendono partecipare al bando devono inviare, entro e non oltre lunedì 15 Luglio 2024, all'indirizzo segreteriafse@unisal.it la  documentazione di seguito elencata:

  • domanda di partecipazione al bando (file scaricabile);
  • copia della tesi di licenza in pdf;
  • abstract della tesi (massimo 50 righe);
  • autocertificazione antiplagio (file scaricabile).

Le tesi pervenute entro i termini stabiliti saranno esaminate dalla commissione nominata dal Decano della Facoltà, Prof. Antonio Dellagiulia. In commissione non saranno presenti i docenti relatori delle tesi in concorso.

La commissione procederà all’assegnazione del premio sulla base di insindacabile valutazione dei lavori presentati, con specifico riferimento a: valore scientifico, originalità, coerenza con i temi del curricolo di appartenenza e, in particolare, ricaduta preventiva e applicativa. 

I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito della FSE entro il 30 settembre 2024.