Presentazione del libro

“Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro”

Il 28 maggio la presentazione del volume nato come risposta al messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
  22 maggio 2025

Martedì 28 maggio alle ore 17.30, presso l’aula CS1 della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale (FSC), si terrà la presentazione del volume Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro (LAS, 2025), a cura di Cosimo Alvati e Teresa Doni.

Il libro nasce come risposta al messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che invita a cercare e raccontare storie di speranza anche nei fatti di cronaca quotidiana. Un’esortazione a superare l’indifferenza, ad ascoltare il grido degli ultimi e a costruire un dialogo solidale e autentico.

Il volume raccoglie tredici contributi di docenti della FSC che, attraverso un approccio multidisciplinare che spazia dalla teologia alla comunicazione, riflettono sulla necessità di “disarmare” la comunicazione contemporanea, liberandola da aggressività e falsità. Ne emerge un messaggio forte: solo parole pacificate possono generare futuro.

All’evento interverranno i curatori del volume, Cosimo Alvati e Teresa Doni, insieme a due degli autori: Maurizio Di Schino, che approfondisce i temi dello slow journalism e dei nuovi paradigmi della comunicazione attenta e responsabile, e Fabio Pasqualetti, con un intervento sul ruolo della tecnologia come espressione della speranza umana. Modererà l’incontro Paolo Restuccia. Altri autori saranno presenti in sala e parteciperanno al dibattito.

Tra i temi affrontati nel volume: il giornalismo di pace, l’educazione alla mitezza, l’infosfera digitale, la pubblicità “soft”, il metal cristiano come forma di speranza sonora e le narrazioni audiovisive in chiave poetica. Un mosaico di riflessioni che invita a immaginare – e costruire – una comunicazione più umana e generativa.

I 13 contributi del volume:

  • Speranza e liberazione. Il testamento mite e rivoluzionario di due profeti del nostro tempo: Jürgen Moltmann e Gustavo Gutiérrez | Teresa Doni
  • Conquistate ogni speranza voi che esistete! Fondamenti antropologici della speranza | Tiziano Conti
  • La funzione regolativa della speranza | Cristiano Ciferri
  • Parole nell’infosfera. Comunicare la speranza nella società digitale | Maria Chiara De Angelis
  • Guardare l’altro. Una rilettura delle relazioni di prossimità nell’epoca dell’Hate speech | Angelo Romeo
  • La mitezza quale virtù ontologica del rapporto docente-discente | Maria Emanuela Coscia
  • La tecnologia produce la speranza che è nel cuore dell’uomo | Fabio Pasqualetti
  • Il giornalismo di pace e il giornalismo costruttivo: per una informazione “disarmata” | Paola Springhetti
  • Slow journalism e 5M: nuovi paradigmi per la cura delle parole | Maurizio Di Schino
  • Christian Metal: il “rumore” della speranza | Cosimo Alvati
  • Narrazioni audiovisive (seriali) per condividere la speranza. Una fruizione in prospettiva poetica | Donato Lacedonio
  • Come eravamo: Carosello e la pubblicità soft | Simonetta Blasi
  • I segnali sulla strada della speranza | Gian Carlo Olcuire

Un invito, dunque, a riscoprire la forza trasformativa della speranza e il potere pacificante della parola.