
Attraverso la Pastorale Universitaria è attivo un servizio pensato per accompagnare e sostenere gli studenti nel loro percorso accademico e personale: lo "Sportello Amico".
Lo Sportello Amico è uno spazio dedicato agli studenti, un luogo d’ascolto e di supporto dove poter condividere preoccupazioni, difficoltà o semplicemente confrontarsi. L’iniziativa nasce con l’intento di rispondere ai bisogni concreti degli studenti, offrendo un punto di riferimento sicuro e accogliente in grado di favorire il benessere e il successo formativo.
Il servizio è rivolto a tutti gli studenti dell’UPS, indipendentemente dall’anno di corso o dal percorso di studi. Che si tratti di questioni accademiche, difficoltà personali, o semplicemente del desiderio di avere un confronto umano, lo Sportello Amico è a disposizione per offrire un sostegno concreto.
Puoi rivolgerti direttamente agli incaricati, inviando loro una mail:
- Francesca Romana Busnelli, psicopedagigista e psicologa clinica. Docente nella Facoltà di Scienze dell'Educazione, curricolo di pedagogia sociale. Mi occupo di orientamento formativo professionale. Sono a disposizione per complessità nella vita accademica e personale, per accompagnare percorsi di crescita e indirizzare eventuali altre consulenze specifiche. Ascolto - domando - accolgo. (busnelli@unisal.it)
- Cristiano Ciferri, salesiano sacerdote. Dopo diversi anni di lavoro in vari ambiti (oratorio, parrocchia, scuola) nelle case salesiane del sud Italia, vivo ora il mio servizio nella docenza all'UPS (FSE e FSC). Sono disponibile per ascoltare qualunque studente abbia bisogno di qualcuno con cui parlare e confrontarsi. (ciferri@unisal.it)
- Cecilia Pilar Collazos Ugarte, sono psicologa e psicoterapeuta. Allo Sportello Amico sono a disposizione per ascoltarti e offrirti uno spazio di dialogo su temi legati alla vita personale, universitaria o professionale. A volte basta un confronto per ritrovare chiarezza, equilibrio o nuove prospettive. (ccollazos@fraternas.org)
- Tiziano Conti, docente di storia della filosofia contemporanea, Filosofia della religione e Filosofia dell'educazione, disponibile all'ascolto e al confronto anche in vista di un accompagnamento umano e spirituale. (conti@unisal.it)
- Ferdinand Kalengayi, docente nella facoltà di scienze dell’educazione, con esperienza nella promozione del benessere personale e relazionale. Offro uno spazio di ascolto e confronto per chi desidera conoscersi meglio, rafforzare la propria autostima, migliorare la gestione delle emozioni o affrontare momenti di cambiamento. (kalengay@unisal.it)
- Slavomira Brigantova. Da tempo cammino accanto a giovani e comunità per aiutarli a crescere nella vita, nello studio e nella fede, ispirandomi allo stile di don Bosco. Sono allo Sportello Amico per chi ha bisogno di una mano a organizzare meglio il proprio tempo, a mettere insieme studio, impegni, desideri e dubbi tipici della vita quotidiana, per chi affronta l’inserimento nella realtà italiana e romana, o per chi cerca un confronto sereno su imprese, progetti e idee. Parlo slovacco, italiano e inglese. (brigantova@unisal.it)
In un contesto universitario che può essere impegnativo e sfidante, lo Sportello Amico rappresenta un’opportunità unica per sentirsi accolti e sostenuti. E' più di un semplice servizio: è un gesto concreto di vicinanza, solidarietà e cura per il prossimo. Invitiamo tutti gli studenti dell’Università Pontificia Salesiana a scoprire e sfruttare questa nuova risorsa, che nasce per accompagnarli nel loro cammino di crescita e formazione.