L'Ufficio Comunicazione e Sviluppo si occupa della comunicazione istituzionale, interna ed esterna, dell’Università. Cura i rapporti con i media e con i professionisti dell'informazione con i quali collabora per un continuo sviluppo culturale e formativo. Organizza, promuove e pubblicizza gli eventi e pianifica specifiche strategie comunicative. Cura inoltre l'elaborazione, definizione e promozione degli accordi di collaborazione didattico-scientifica con altre Università, Istituzioni pubbliche e/o private, Scuole di ogni ordine e grado, Aziende.
L’Ufficio gestisce anche progetti e campagne di raccolta fondi destinati alle borse di studio e ai progetti di ricerca promossi dall’Associazione Pro Universitate Don Bosco ETS.
RelazioniPubbliche
L'Ufficio cura le relazioni esterne con enti e istituzioni pubbliche e private, professionisti, aziende e associazioni per favorire un continuo dialogo e confronto con le diverse realtà. L'incaricato per le Relazioni Pubbliche è il dott. Francesco Langella.
- relazionipubbliche@unisal.it
- 06.87 290 229
Patrocinio

Il patrocinio è una forma di riconoscimento attraverso cui l’Università Pontificia Salesiana manifesta la propria adesione simbolica a una iniziativa che viene ritenuta meritevole per la validità scientifica, culturale, sociale dei temi proposti, attinenti alle finalità e gli ambiti di intervento di questa università.
Sponsorizzazioni

La sponsorizzazione prevede il finanziamento totale o parziale di attività dell’UPS e/o delle diverse Facoltà con scopi scientifici, culturali, formativi e di promozione, quali convegni, congressi, seminari, eventi formativi, ecc., in linea con le finalità statutarie dell’UPS.

Mostre
L’UPS incentiva e promuove la realizzazione di mostre meritevoli per la validità scientifica, culturale, sociale dei temi proposti, attinenti alle finalità e gli ambiti di intervento dell'UPS.
Le mostre possono essere inerenti a un evento, convegno, congresso, corso, ricerca… organizzati dall’UPS e/o dalle diverse Facoltà e possono avere, normalmente, una durata pari a 7 o 15 giorni.