Beirut (Libano), Seminario sul tema «Evaluation et Projet éducatif au séminaire et dans les maisons de formation». Relazoine su: Formation: évaluation et critères (28 gennaio 2020)
Beirut (Libano), Convegno sul tema: «Evaluation et Projet éducatif au séminaire et dans les maisons de formation». Relazione su: Elaboration du projet et des interventions de formation (29 gennaio 2020)
Beirut (Libano), Convegno sul tema: «Evaluation et Projet éducatif au séminaire et dans les maisons de formation». Relazione ai Seminaristi su: Formation comme autoformation et comme transformation. Formation au séminaire dans la mentalité de formation permanente (29 gennaio 2020)
Visciano (Napoli), Aggiornamento "Missionari della Divina Redenzione". Relazione su: Identità carismatica e missione (27 e 28 dicembre 2019)
Roma, Società Divine Vocazioni, Corso internazionale per formatori. Relazione su: La comunità formativa, soggetto di discernimento e di progettazione (17 febbraio 2020)
Roma, Società Divine Vocazioni, Corso internazionale per Formatori. Relazione su: Elaborazione del progetto formativo e programmazioni di interventi formativi (18 febbraio 2020)
Roma, AMSG - Association des Africains et Malgaches au service des Conseils généraux. Relazione su: Les défis du nationalisme et de l'ethnisme dans l'Eglise et dans les Congrégations en Afrique (22 février 2020)
Roma. Università Pontificia Salesiana, Convegno sul tema: «Disagio affettivo e autoregolazione emotiva nelle persone consacrate. Modelli teorici, ricerche e pratica pastorale». Relazione su: Importanza della formazione affettivo-sessuale nei candidati alla vita consacrata: voce del magistero (29 febbraio 2020)
Roma. Padri Agostiniani. Formazione dei formatori internazionali, Istituto Patristico Augustinianum (1-8 luglio 2018). Relazione su: Il dono della vocazione presbiterale (Ratio fundamentalis 2016): l'identità carismatica, orizzonte della formazione di un consacrato in tutte le dimensioni (03 luglio 2018).
Roma. Università Pontificia Salesiana, Istituto di Teologia Pastorale. Seminario di studio sul tema «Pastorale giovnaile interculturale: verso il Sinodo dei giovani» (1-3 luglio 2018). Relazione su: Intercultura e discernimento vocazionale (4 dicembre 2017).
Roma. Istituto Salesiano san Tarcisio, Incontro per responsabili e animatori Salesiani della formazione (1-3 luglio 2018). Relazione su: Formazione permanente lungo le fasi della vita dei consacrati (01 luglio 2018).
Roma, Istituto Ancelle del Sacro di Gesù Agonizzante, Convegno per Animatrici vocazionali e missionarie sul tema: «Vivere l'unità in Cristo. Nella Chiesa essere apostole per chiamata e chiamare». Relazione su: Dalla vita comune nasce la testimonianza della vocazione consacrata e la chiamata alla missione (9-10 aprile 2016)
Roma. Istituto Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue. Incontro formativo internazionale per i membri delle Delegazioni (4-20 luglio 2016). Relazioni-lezioni su: Identità carismatica e formazione (4-9 luglio 2016).
Roma. Università Pontificia Salesiana. Corso di Alta Formazione per la pastorale vocazionale. Analisi degli elaborati fatti dai partecipanti al Corso (luglio-agosto 2018).
Roma. Università Pontificia Salesiana. Corso Formatori, Lezioni (26 aprile 2018) sull'inculturazione della vita consacrata in Africa.
Roma. Università Pontificia Salesiana. Corso di Alta Formazione per la Pastorale Vocazionale. Lezioni-laboratorio (18 gennaio e 19 aprile 2018) sull'elaborazione del progetto vocazionale.
Roma. Pontificia Università Gregoriana. Partecipazione al Corso DP2003 su "Formazione, discernimento e maturità vocazionale". Lezioni-laboratorio (11 dicembre 2017) sul tema Abusi sessuali, omosessualità e mezzi di comunicazioni, nel discernimento e nella formazione. Elementi per la costruzione di un progetto formativo.
Roma. Pontificia Università Gregoriana. Partecipazione al Corso DP2003 su "Formazione, discernimento e maturità vocazionale". Lezioni-laboratorio (18 dicembre 2017) sul tema Interculturalità e discernimento vocazionale. Elementi per la costruzione di un progetto formativo.
Roma. Pontificia Università Gregoriana (2° Semestre 2017-2018). Corso "Progettazione, programmazione e valutazione di itinerari formativi".
Roma. Università Pontificia Salesiana. Corso Formatori, Lezioni (tra marzo e maggio 2018) sull'elaborazione di un progetto per la formazione dei presbiteri o dei religiosi.
Roma. Università Pontificia Salesiana. Corso Formatori. Lezioni (12-13 aprile 2018) sull'inculturazione della vita consacrata in generale.
Roma. Pontificia Università Gregoriana, Centro san Pietro Favrfe per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio e alla Vita consacrata. Relazione su: La centralità e importanza del Progetto educativo del seminario o della casa di formazione religiosa (20 ottobre 2015)
Roma, Pontificia Università Gregoriana, Centro san Pietro Favre per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio e alla Vita consacrata. Relazione su: La formazione iniziale e la formazione permanente del presbitero e delle persone consacrate (22 ottobre 2015)
Roma, Pontificia Università Gregoriana, Centro san Pietro Favre per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio e alla Vita consacrata. Corso su: Progettazione, programmazione e valutazione di itinerari formativi (secondo semestre)
Roma. Università Pontificia Salesiana, Corso di formazione dei formatori. Lezioni su: Elaborare il progetto formativo per il seminario e una casa di formazione religiosa (secondo semestre)
Roma, Università Pontificia Salesiana, Corso di formazione dei formatori. Lezioni su: Inculturazione della vita consacrata in generale (11 e 12 aprile 2015)
Roma, Università Pontificia Salesiana, Corso di formazione dei formatori. Lezioni su: Inculturare la vita consacrata in Africa (14 aprile)
Roma. Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue (gennaio-febbraio 2018). Consulenza per l'elaborazione dei progetti formativi per le diverse Delegazioni.
Roma. Sorelle Apostole della Consolata (2 giugno 2018). Incontro di studio sul progetto formativo.
Roma-Firenze. Sorelle Apostole della Consolata. Accompagnamento per l'elaborazione della Ratio formationis (2018).
L'inculturazione, un'urgenza nella formazione presbiterale e religiosa, Roma, Rogate, 2018.
Intercultura e discernimento vocazionale, in Orlando V. (a cura di), I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Contributi di riflessioni sulla realtà dei giovani oggi, Roma, LAS, 2018, pp. 98-118.
Intercultura e discernimento vocazionale, in «Salesianum» LXXX (2018) 2, pp. 257-277.
Interculturalità nella formazione vocazionale (pronto per la pubblicazione)
Inculturazione nella formazione presbiterale e religiosa (in corso di elaborazione)
Sulla formazione affettiva in seminario e nelle case di formazione religiosa