APUDBO

EmotivaMente: educare alle emozioni per crescere insieme

Progetto educativo dedicato alle scuole del Municipio Roma III. Attraverso laboratori esperienziali, percorsi teatrali e formazione docenti, promuove l’educazione emotiva come strumento di benessere, inclusione e crescita personale
  1 novembre 2025

In un tempo in cui la scuola è sempre più chiamata a farsi spazio di ascolto, accoglienza e crescita integrale, nasce EmotivaMente, un progetto innovativo che mette al centro l’educazione emotiva come chiave per il benessere e lo sviluppo armonico di bambini e adolescenti.

Promosso dall’Associazione Pro Universitate Don Bosco ETS, espressione dell’Università Pontificia Salesiana, insieme alle associazioni e cooperative Il Brutto Anatroccolo, Idea Prisma 82, AVAZ ETS e Spes Contra Spem, il progetto, finanziato dal Municipio Roma III - Montesacro, coinvolgerà le scuole primarie e secondarie di primo grado del Municipio Roma III – Montesacro, attraverso percorsi esperienziali e laboratoriali dedicati a studenti e docenti.

Una comunità educante che cresce insieme

EmotivaMente nasce dalla convinzione che l’educazione emotiva non sia un “extra”, ma una componente essenziale della formazione. Attraverso teatro, mindfulness, comunicazione empatica e apprendimento cooperativo, il progetto accompagna gli studenti nel riconoscimento e nella gestione delle proprie emozioni, favorendo il dialogo, l’inclusione e la cooperazione.

L’obiettivo è duplice: rafforzare la consapevolezza emotiva dei ragazzi e, al tempo stesso, fornire agli insegnanti strumenti concreti per integrare queste competenze nella quotidianità della classe.

Laboratori e attività: educare facendo esperienza

Per la scuola primaria, i laboratori “Teatro delle Emozioni” ed “Emozioni in Cerchio” diventano spazi protetti in cui i bambini imparano a dare voce e corpo ai propri sentimenti, grazie a maschere, burattini, musica e attività creative. Il doposcuola “Compiti con Cuore” completa l’offerta, trasformando il momento dello studio in un’esperienza positiva di crescita e cooperazione.

Nella scuola secondaria di primo grado, percorsi come “Voce, Corpo e Identità” e “Parole per Capirsi” aiutano gli adolescenti a conoscersi meglio, gestire lo stress, costruire relazioni sane e affrontare il conflitto in modo costruttivo. Le attività culminano nello “Spazio Compiti – Insieme si può”, che potenzia autonomia, fiducia e capacità di collaborazione.

Docenti protagonisti del cambiamento

Altro momento importante del progetto è la formazione degli insegnanti, articolata in tre incontri che mirano a fornire competenze concrete sull’intelligenza emotiva, la gestione del gruppo classe e la costruzione di pratiche replicabili. La formazione diventa così un vero processo di accompagnamento, volto a creare una comunità professionale capace di osservare, comprendere e sostenere i bisogni emotivi di bambini e ragazzi.

Un grande evento finale: il Festival delle Emozioni

Il percorso si concluderà con il Festival delle Emozioni, un evento pubblico che celebrerà i risultati raggiunti e racconterà il viaggio compiuto da studenti e docenti. Realizzato in collaborazione con l’Università Pontificia Salesiana, il Festival creerà un ponte tra ricerca accademica e vita scolastica, dando voce alle esperienze vissute e al valore della dimensione emotiva nell’apprendimento.

Un progetto per il territorio

EmotivaMente si inserisce nel Patto Educativo Territoriale del Municipio Roma III, rafforzando la rete tra scuole, famiglie e Terzo settore.

Grazie alla sua struttura partecipativa, il progetto contribuisce alla lotta contro la povertà educativa, promuove inclusione e benessere relazionale, e valorizza la scuola come cuore pulsante della comunità.

EmotivaMente è molto più di un progetto educativo: è un percorso di crescita collettiva che unisce scienza pedagogica, arte e relazione. Un invito a costruire insieme una scuola che insegna non solo a “sapere”, ma anche a sentire, comprendere e condividere.