Formazione

Corso di Perfezionamento: Il Tutor dell’apprendimento per gli Studenti con DSA

Dal 2 maggio al 6 giugno il percorso che consentirà di acquisire le conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici necessari per diventare Tutor dell’apprendimento
  11 aprile 2025

Il corso di perfezionamento, che si svolgerà dal 2 maggio al 6 giugno 2025, mira a fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici necessari per diventare Tutor dell’apprendimento, figura professionale che si è venuta affermando dopo la Legge 8 ottobre 2010 n° 170 sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), e che affianca il bambino/ragazzo con difficoltà di apprendimento nella gestione dei compiti scolastici. Tale figura svolge un ruolo educativo chiave, all’interno di una presa in carico di rete, sostenendo i processi di apprendimento ed il benessere psicologico del bambino/ragazzo attraverso l’accompagnamento qualificato nei compiti scolastici, e mirando al graduale incremento dell’autonomia dello studente.

Il corso si propone di fornire ai partecipanti una serie di competenze specifiche e trasversali, così strutturate:

Obiettivi specifici:

  • Conoscere la differenza tra difficoltà di apprendimento “aspecifiche” (Bisogni Educativi Speciali o BES) e i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA);
  • Saper inquadrare sotto il profilo clinico-evolutivo i DSA: eziologia, caratteristiche cliniche ed evoluzione; “rappresentazioni” che del disturbo hanno la famiglia e la scuola; caratteristiche specifiche dei bambini/ragazzi con DSA sul piano didattico e loro risvolti sul piano emotivo e motivazionale;
  • Saper leggere e comprendere criticamente le diagnosi di DSA ed i Piani Didattici Personalizzati (PDP);
  • Delineare il profilo del Tutor dell’apprendimento e le sue potenzialità educative rispetto agli interventi di rete nella presa in carico dello studente con DSA;
  • Conoscere metodologie didattiche basate sulle caratteristiche di apprendimento dello studente con DSA in rapporto alle competenze di base (lettura, scrittura e calcolo) e all’acquisizione delle abilità di studio in differenti ambiti disciplinari;
  • Conoscere le strategie discorsivo-relazionali che sostengono, durante lo svolgimento dei compiti scolastici, lo studente con DSA dal punto di vista cognitivo, emotivo e motivazionale;
  • Conoscere gli strumenti di compensazione a bassa e ad alta tecnologia.

Obiettivi trasversali

  • Costituire una community ed una rete di professionisti che operino nel campo del tutoring dell’apprendimento per uno scambio ed una crescita professionale dei partecipanti. A tal fine, si darà l’opportunità ai partecipanti, durante il corso, di avviare una riflessione in merito alla figura del Tutor dell’apprendimento ed alle sue prassi d’intervento;
  • Offrire ai partecipanti l’opportunità di ricevere un supporto allo sviluppo della propria professionalità attraverso un colloquio di supervisione (della durata di un'ora) su un caso di tutoring (portato dai partecipanti), fornito durante o dopo la conclusione del Corso ed entro il termine di un anno solare.

Requisiti di ammissione

Possono partecipare al Corso di Perfezionamento tutti coloro che sono in possesso di una laurea triennale, magistrale o di laurea di ordinamento precedente al DM 509/99. Possono anche accedere al corso laureati in possesso di titoli di studio rilasciati da Università straniere, presentando diploma corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana con legalizzazione e di dichiarazione di valore. In sintesi, possono partecipare laureati in qualsiasi disciplina ma anche docenti in servizio e educatori professionali.

Organizzazione

  • Il Corso si svolge in 12 giornate nel periodo Maggio-Giugno 2025 con incontri a cadenza settimanale (venerdì pomeriggio e sabato mattino e pomeriggio) per un totale di 56 ore di lezione in aula (lezioni frontali e attività laboratoriali), più 1 ora di colloquio individuale e supervisione (facoltativa) e lavoro individuale su materiali indicati dai docenti del Corso. Non è previsto un esame finale e l’attestato sarà rilasciato in base alla frequenza (80%) ed al lavoro maturato dagli studenti in itinere.
  • La sede di svolgimento delle attività è l'Università Pontificia Salesiana, Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 Roma. 

Informazioni utili

Il costo di iscrizione è di 400 euro (IVA inclusa). Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato Universitario di Corso di Perfezionamento Post-Lauream con l’acquisizione di 8 ECTS. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo di iscrizione e allegare:

  • Copia fronte-retro di un documento di identità in corso di validità
  • Copia del titolo di studio richiesto per l’ammissione
  • Una fotografia formato tessera
  • Ricevuta del pagamento della retta di iscrizione (effettuato tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT62W0569603219000001000X18. Intestato a: Pontificio Ateneo Salesiano Causale: CORSO M89 + Cognome e Nome)
  • Per maggiori informazioni o per inviare la documentazione di iscrizione, scrivere a: perfezionamento.dsa@unisal.it