FSC

Raccontare le crisi umanitarie sui social: il lavoro di Medici Senza Frontiere

Il 16 maggio la lezione aperta con Maria Carla Giugliano, responsabile comunicazione di Medici Senza Frontiere, per conoscere il lavoro di comunicazione digitale di una grande organizzazione non profit
  7 maggio 2025

Ogni giorno, Medici Senza Frontiere utilizza i propri canali social per raccontare i progetti umanitari che porta avanti in oltre 70 Paesi nel mondo. Ma come si può generare engagement attorno a crisi spesso ignorate dai media? In che modo i trend digitali possono essere messi al servizio della missione di un’organizzazione umanitaria? E come si risponde agli attacchi degli haters?

Queste sono alcune delle domande al centro della lezione aperta "I like possono salvare vite? Raccontare le crisi umanitarie sui social: il lavoro di Medici Senza Frontiere", in programma venerdì 16 maggio alle ore 10:35 nell’aula CS1.

Ospite dell'incontro sarà Maria Carla Giugliano, Head of Digital Communications and Digital Acquisition per Medici Senza Frontiere, con un’esperienza di oltre 15 anni nella comunicazione digitale nel settore non profit.

L’iniziativa si inserisce all’interno del corso "Teoria e tecniche della comunicazione digitale: gestione dei social media" (CB0523), tenuto dalla prof.ssa Flavia Brandi nella facoltà di Scienze della comunicazione sociale. Durante l'incontro si analizzeranno strategie e obiettivi comunicativi dell’organizzazione, attraverso casi concreti di campagne e contenuti social che hanno saputo informare, coinvolgere e mobilitare.

Maria Carla Giugliano lavora in Medici Senza Frontiere dal 2013, dove ha ricoperto anche il ruolo di Digital Content and Social Media Coordinator, curando progetti di digital storytelling e campagne di advertising. La sua carriera è iniziata a Greenpeace, dove si è specializzata nella gestione di campagne comunicative e nell’attivazione delle community online.