Presentazione di libri

Istituto di Pedagogia Vocazionale: presentazione di tre volumi

Una valida opportunità di formazione per i formatori, di riflessione per i superiori e i responsabili degli istituti, e di interscambio tra docenti di questo settore
  23 maggio 2024

L’Istituto di Pedagogia Vocazionale ha organizzato il 22 maggio un incontro per la presentazione di tre volumi realizzati dai suoi docenti. Nel primo caso, un volume orientato a illustrare la modalità e le caratteristiche proprie dell’elaborazione dei progetti formativi delle congregazioni degli istituti di vita consacrata. Il titolo, “Progetto Formativo per Istituti di Vita Consacrata: Indicazioni per la sua Elaborazione”, anticipa già quanto questo testo possa essere importante per coloro che disegnano processi formativi nelle congregazioni religiose e negli istituti di vita consacrata. Si tratta di un'opera che insegna a realizzare progetti sia per la formazione iniziale che per quella permanente.

Nel secondo caso, nella collana LAS “Spirito e Vita”, il professor Gahungu ha proposto un volume riflessivo nella maturità del suo servizio di docente in questa università, riguardante la “formazione trasformante". L'autore vorrebbe una formazione capace di "toccare il cuore e la mente dei consacrati”. Si tratta di un libro proteso a far assumere la formazione in prima persona, a facilitare la formazione degli istituti, dal punto di vista organizzativo e dell’animazione per un’assunzione sempre più personale del processo di formazione.

L’ultimo volume del professor Mario Oscar Llanos, “Crescere nella Relazione: Counseling - Teorie, Tecniche e Applicazioni Pedagogico-Sociali, Pastorali e Vocazionali”, presentava invece teorie e tecniche adatte alla relazione d’aiuto, all’accompagnamento personale, in un’opera che raccoglie quanto studiato e insegnato a questo riguardo per circa vent’anni. Nel saggio si analizzano i contributi delle varie scuole psicologiche alla relazione d’aiuto dal punto di vista pastorale e della formazione vocazionale, e si propongono applicazioni in campi specifici (adolescenti, coppie, famiglie, emarginazione, vocazioni al presbiterato e alla vita consacrata), segnalando le tecniche più adeguate.

In particolare, il primo di questi volumi è un’opera congiunta, una raccolta realizzata dai membri dell’Istituto come servizio alla Chiesa, alle Congregazioni e agli Istituti di vita consacrata, frutto dell'esperienza, del lavoro di animazione, di accompagnamento e di elaborazione di molti progetti già concretamente esistenti e approvati dalle autorità ecclesiastiche in diversi istituti.

L’evento ha rappresentato, quindi, una valida opportunità di formazione per i formatori, di riflessione per i superiori e i responsabili degli istituti, e di interscambio tra docenti di questo settore.