
Sabato 18 gennaio 2025, si è tenuta una lezione aperta nell’ambito del corso di “Strumenti di Finanza Etica e Solidale”, un appuntamento prezioso per esplorare le nuove frontiere della finanza al servizio della società. L'evento si è svolto presso la Sala Juan Vecchi dell'Università Pontificia Salesiana e ha visto la partecipazione di esperti di rilievo nazionale e internazionale nel campo della finanza etica e sostenibile.
Il corso fa parte del percorso di Licenza Etica, Economia e Diritto del Terzo Settore della Facoltà di Filosofia, primo curricolo accademico dedicato all'Economia sociale, che vuole rappresentare un vero e proprio investimento sull’impatto sociale.
Programma
- Nuovi modelli e opportunità della Finanza Sociale, Relatore: Gabriele SEPIO, Avvocato cassazionista e Docente di diritto tributario presso l'Università Pontificia di Roma.
Il professor Sepio ha offerto una panoramica sui nuovi strumenti e modelli della finanza sociale, evidenziandone il potenziale nell'affrontare le sfide economiche e sociali contemporanee.
- La Trasformazione della Finanza Sostenibile: Strumenti per un Futuro Responsabile, Relatore: Elisa ZAMBITO MARSALA, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs, Intesa Sanpaolo e Docente di Principi di Finanza Etica e Sostenibile presso l'Università Pontificia di Roma.
Un intervento che ha analizzato gli strumenti principali, trattati nel corso, a supporto dei processi di trasformazione del terzo settore, in un'epoca caratterizzata da grandi cambiamenti, e come una grande Banca sta interpretando il proprio contributo al Paese sul tema dell’evoluzione delle competenze e sull’education.
- Corporate Governance – verso una nuova visione human-centered, Relatore: Giovanni BARBARA, Avvocato Cassazionista e Revisore Legale, Direttore Scientifico della Rivista Corporate Governance, Senior Partner Lexacta Global Legal Advice, Straordinario di Diritto Commerciale.
Il tema della governance aziendale è stato affrontato da una prospettiva innovativa, mettendo al centro il valore umano come elemento chiave per il successo e la sostenibilità delle organizzazioni.
- Case Study: Banco Alimentare Roma ODV, Relatore: Antonio DAOOD, Assistant Professor in Organization Studies, Università LUISS Guido Carli e Presidente dell'Associazione Banco Alimentare Roma ODV.
Il professor Daood ha presentato un case study dedicato al Banco Alimentare Roma, un esempio concreto di come il Terzo settore possa contribuire all’impatto sociale positivo attraverso pratiche innovative e solidali.
- Il Corso di Laurea in Etica, economia e diritto del Terzo settore: un investimento sull’Impatto Sociale, Francesco LANGELLA, Direttore Comunicazione e Sviluppo - PR Manager - Segreteria Generale Università Pontificia Salesiana.
L'importanza di una formazione accademica specifica dedicata al Terzo settore per rispondere a una crescente domanda di professionalità in un ambito cruciale per la società.
Ha moderato l'evento Enzo ARGANTE, Giornalista Forbes e Presidente di Nuvolaverde, guidando il dibattito, stimolando riflessioni e approfondimenti sui temi trattati.
L'evento ha rappresentato un’opportunità preziosa per studenti, professionisti e chiunque fosse interessato a comprendere meglio come la finanza etica e solidale possa diventare un pilastro per la crescita sostenibile e il benessere collettivo.