
La nostra Università, attraverso la Facoltà di Filosofia, lancia il primo corso di studi professionalizzante, interamente dedicato al Terzo settore.
Le novità introdotte dal Codice del Terzo settore e il consolidamento di modelli organizzativi sempre più complessi, richiedono nuove competenze e, quindi, un'evoluzione dell'offerta formativa. Per questo l’Università Salesiana ha studiato e ha concretizzato, in collaborazione con il mondo del Terzo settore, Aziende, Enti religiosi, un curricolo accademico unico nel suo genere, volto a formare figure professionali nelle aree giuridiche, economiche ed etico-umanistiche nell'ambito del non profit e dell'economia sociale.
Una scelta coraggiosa ma fondamentale per consentire alla formazione universitaria di rimanere al passo con i cambiamenti e favorire le nuove possibilità occupazionali offerte dal mercato del lavoro. Operare oggi nel Terzo settore richiede, infatti, di coniugare competenze che tradizionalmente sono offerte attraverso percorsi accademici distinti, come quello etico-umanistico, economico, giuridico, aziendale, della progettazione sociale.
L'offerta formativa prevede due percorsi:
- uno triennale: Baccalaureato (Laurea) in Management e Diritto degli Enti del Terzo settore e dell’economia sociale;
- uno biennale: Licenza (Laurea Magistrale) in Etica economia e diritto del Terzo settore con due indirizzi di specializzazione:
Molti i partner di rilievo che ci accompagneranno in questa nuova sfida formativa, tra cui ANPIT - Associazione Nazionale per l’Industria e il Terziario, Consiglio Nazionale del Notariato, lo Studio e-Ius Tax & Legal, Intesa Sanpaolo, Fondazione Terzjus - ETS Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale.
Le iscrizioni sono aperte dal il 1° settembre e, per favorire la più ampia partecipazione, l'Università Pontificia Salesiana ha previsto riduzioni della quota di iscrizione e borse di studio. Le lezioni saranno concentrate in tre giorni a settimana (giovedì, venerdì e sabato mattina) per dare maggiore opportunità, a chi già è occupato professionalmente, di partecipare alle attività previste.
Scopri di più e visita la pagina dedicata