Roma (Università degli studi di Roma Tre), Convegno Internazionale sul tema «Dirigere se stessi nello studio e nel lavoro». Relazione su Promuovere la motivazione tra i banchi di scuola (13 setttembre 2019)
Lecce, Congresso dell'Associazione Italiana di Psicologia, «Sezione Psicologia per le Organizzazioni», 2 Relazioni: Un caso specifico di burnout professionale: il burnout dei preti nel lavoro pastorale, e Psychological Health of Priests in Ministry: The Role of Personal Characteristics, Purpose in Life and Spiritual Experiences(27 settembre 2019)
Roma, Convegno sul tema. «I giovani nella vita consacrata. Fede e discernimento vocazionale». Relazione su: Di quale comunità abbiamo bisogno (15 Dicembre 2018)
Anagni, Workshop, Relazione sul tema “Trasformazione interpersonale e discernimento (21-22 luglio 2017)
Noddfa (UK), Congresso. Relazione sul tema: “Purpose in Life as protection against professional burnout” (22-30 agosto 2017)
Ischia, Seminario di studio per formatori, Relazione sul tema: “Formare oggi” (23-24 settembre 2017)
Noddfa (UK), Symposium con Relazione sul tema: “Personality and vocational motivation among seminarians” (15-17 agosto 2017)
Ravenna, Seminari, con Relazione sul tema: Formazione alla leadership e alle strategie di autoleadearship (20-22; 27-29 aprile, 2018)
Manchester (UK), Symposium con Relazione sul tema: “Dark triad and bright triad among Catholic priests and sisters in Italy” (14-20 settembre 2018)
Roma, Università Salesiana, Congresso Giovani e scelte di vita, con 2 Relazioni. 1: Autoregolazione emotiva e conseguenze future delle proprie scelte in una ricerca tra giovani universitari. 2: Motivazione allo studio, strategie di apprendimento orientativo, e competenze di autodeterminazione in una prospettiva psico-educativa (23 settembre 2018)
Manchester (UK), Convegno sul tema: “La ricerca nella psychology of religion". Relazione su: "Prospettive costruttive e non, nelle istituzioni a movente ideale”(2 settembre 2017).
Noddfa (UK), Symposium. Relazione su: “Motivational aspects of well-being, through happiness and self-direction: An empirical investigation among priests and nuns, and among young people” (20 ottobre 2016)
Roma, Hotel Quirinale, Applicazione dell’EMDR con Bambini e Adolescenti (4-5 Novembre 2017)
San Vittorino (RM), Convegno di formazione formatori (30 agosto-2 settembre 2018)
Roma, Hotel Quirinale, Perinatalità e disagi della natalità. Protocolli di applicazione dell’EMDR (20-21 ottobre 2018)
Roma, Starhotels Metropole, Convegno sul tema: “Sviluppi traumatici e malattia: EMDR in Psiconcologia” (2 luglio 2017).
Roma, Hotel Quirinale, Convegno sul tema: “L’EMDR nella psicologia di emergenza” (1-2 ottobre 2016).
Roma, Hotel Quirinale, Convegno sul tema: “Il legame di attaccamento nelle relazioni sentimentali: il protocollo EMDR nel trattamento della crisi di coppia” (11 dicembre 2016)
Istituto Teresianum, Roma, Corso di “Benessere e disagio nella VC”, Corso di “Discernimento vocazionale, processi di crescita e orientamento ai valori”, Corso di “Formazione integrale alla vita consacrata”.
Scuola Inter-noviziato Marino, corso di “Dinamiche comunitarie di vita fraterna”, Febbraio 2017 – Aprile 2018.
Scuola di Analisi Transazionale (SIFP), Laboratorio di ricerca, Febbraio 2018 – Luglio 2019.Maggio 2019.
Istituto Teresianum, Roma, Corso di “Benessere e disagio nella VC”, Corso di “Discernimento vocazionale, processi di crescita e orientamento ai valori”, Corso di “Formazione integrale alla vita consacrata”.
Scuola Inter-noviziato Marino, corso di “Dinamiche comunitarie di vita fraterna”, Febbraio 2017 – Aprile 2018.
Scuola di Analisi Transazionale (SIFP), Laboratorio di ricerca, Febbraio 2018 – Luglio 2019.Maggio 2019.
Corso per formatori su “Formazione integrale alla Formazione Interpersonale”, presso l’Istituto Teresianum, da ottobre 2017 a febbraio 2018
Laboratorio esperienziale per formatori su “Elaborazione di un progetto formativo”, presso l’Istituto Teresianum, da febbraio 2018 a giugno 2018
Corso su “Prevenire lo stress e il disagio nella vita consacrata”, presso l’Istituto Claretianum, da ottobre 2017 a febbraio 2018.
Corso su “Psicologia della personalità, spiritualità e malattie della fede”, presso l’Istituto Claretianum, da febbraio 2017 a giugno 2018.
Madagascar, Corso di formazione all’ascolto empatico. (1-12 agosto 2018)
Roma. Prof. Invitato presso l’Istituto Teresianum per il corso di “I conflitti comunitari come opportunità di misericordia e di amore reciproco” (Ottobre 2016 – Febbraio 2017).
Roma. Prof. Invitato presso l’Istituto Teresianum per il corso di “Formazione integrale alla vita consacrata” (Ottobre 2016 – Febbraio 2017).
Roma. Prof. Invitato presso l’Istituto Teresianum per il Laboratorio di “Elaborazione di un progetto formativo” (Ottobre 2016 – Febbraio 2017).
Roma. Prof. Invitato presso l’Istituto Teresianum per il seminario su “Stress e benessere nella vita comunitaria” (Febbraio 2016 - Maggio 2017).
Roma. Prof. presso l’Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum” per il corso di “Psicologia e Vita Consacrata” (Ottobre 2016 – Febbraio 2017).
Roma. Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum” per il corso di “Dinamica dei gruppi e conflitti comunitari” (Marzo 2016 - Maggio 2017).
Consulente psicologo presso la comunità di recupero per Religiosi e Religiose “Agape” – Roma
Formazione per formatori, Ischia, 26-27 Aprile 2019
Attività di consulenza psicologica per religiosi e sacerdoti, presso l’Associazione Ministri della Misericordia, per religiosi e sacerdoti in difficoltà
Consulenze psicologiche presso la comunità per Religiosi e Religiose “Agape” al Casaletto–Roma.
Guida all’uso dei test psicologici. Misurazione e valutazione diagnostica in un’ottica psico-educativa e progettuale, Roma, LAS, 2019
Tutta la gioia che mi hai messo nel cuore, Roma, Editrice Rogate, 2017.
Tutta la gioia che mi hai messo nel cuore, Roma, Editrice Rogate, 2017.
Prospettiva temporale come dimensione motivazionale per un apprendimento strategicamente orientato. In: M. Pellerey (a cura di), “Strumenti e metodologie di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente”, CNOS-FAP, Roma, 2018, pp. 141-164.
L’influenza della prospettiva temporale sulle strategie di apprendimento permanente. In: M. Pellerey (a cura di), “Strumenti e metodologie di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente”, CNOS-FAP, Roma, 2018, pp. 165-191.
Carenze e sfide nel processo formativo inteso come itinerario permanente. In: Morgalla Stanislaw (a cura di), “La formazione oggi come sfida per il domani. Tra carenze e nuove opportunità”, Gregorian & Biblical Press, Roma, 2018, pp. 55-66.
The Psychological Temperament of Catholic Priests and Religious Sisters in Italy: An Empirical Enquiry, in «Research in Scientific Study of Religion», 29(2018), pp. 22-33.
Corrrelati psicologici e motivazionali in un caso specifico di burnout professionale: il burnout tra preti e suore, in «Rassegna di Psicologia», 35(2018)2, pp. 61-75.
Aspetti antisociali e influenza emotiva nella triade oscura della personalità. Dark Triad, HEXACO e Intelligenza Emotiva in un gruppo di giovani adulti italiani, in «Orientamenti Pedagogici», 65(2018)4, pp. 691-705.
Considerazione delle conseguenze future dei propri comportamenti e capacità di autoregolazione emotiva tra i giovani adulti in una prospettiva formativa. Una ricerca tra giovani universitari, in «Orientamenti Pedagogici», 65(2019)4, pp. 43-66.
Personality and Vocational Motivation: A Study Among Catholic Seminarians in Italy Employing the Big Five and the NIRO, in «Review of Religious Research», online first version.
L’influenza del tempo come dimensione progettuale e di senso, nell’apprendimento degli adolescenti. Una ricerca esplorativa, in «Ricerca di Senso», 15 (2017) 3, pp. 199-224.
Happiness Matters: Exploring the Linkages between Personality, Personal Happiness, and Work-Related Psychological Health among Priests and Sisters in Italy, in “Pastoral Psychology”, 67 (2018) 1, pp. 17-32
Aspetti antisociali e influenza emotiva nella triade oscura della personalità. Dark Triad, HEXACO e Intelligenza Emotiva in un gruppo di giovani adulti italiani, in previsione, "Orientamenti Pedagogici", 2018.
Corrrelati psicologici e motivazionali in un caso specifico di burnout professionale: il burnout tra preti e suore, in “Rassegna di Psicologia”, 35 (2018) 2, pp. 61-75.
Work-Related Psychological Health among Catholic Religious in Italy: Testing the Balanced Affect Model, in “Journal of Empirical Theology”, 30 (2017), pp. 236-252.
Purpose in life correlates negatively with personality disorder scores in an Italian sample, in «The International Forum for Logotherapy», 39 (2016), 56-63.
The psychometric properties of the Italian translation of the Purpose in Life Scale (PILS) in Italy among a sample of Italian adults, in «Mental Health, Religion & Culture», 19(2016)8, 858-867.
L’autodirezionalità nel DSM-5 e nella Logoterapia, in «Ricerca di Senso», 14(2016)2, pp. 119-136.
L’influenza del tempo come dimensione progettuale e di senso, nell’apprendimento degli adolescenti. Una ricerca esplorativa, in «Ricerca di Senso», 15(2017)3, pp. 199-224.
Giovani e discernimento. Integrare il futuro nel presente, attraverso scelte responsabili e perseveranti, in «Vita Consacrata», 54(2018)3, pp. 293-303.
Dalla verità che purifica ad una ri-educazione dell’identità vocazionale, in «Presbyteri», 52(2018)9, pp. 645-654.
Il gruppo come esperienza di Chiesa e di impegno sociale, in «Catechetica ed Educazione», 3(2018)2, pp. 33-46.
Per invecchiare in santa pace, in «Testimoni», 10(2018), pp. 12-14.
Il discernimento secondo papa Francesco. Fattori di rischio e punti di forza nel cammino di formazione della vita consacrata, in “Vita Consacrata, 54, (2018), pp. 5-17
Gli abbandoni nella Vita Consacrata. Tra crisi di numeri e prospettive psico-educative, in “Vita Consacrata, 54, Aprile/Giugno, Aprile/Giugno, n. 2 (2018) pp. 128-138.
Per un percorso di fedeltà vocazionale. Quelli che restano dopo gli abbandoni, in “Vita Consacrata, 54, Luglio/Settembre, n. 3, (2018), pp. 225-235
Giovani e discernimento. Integrare il futuro nel presente, attraverso scelte responsabili e perseveranti, in “Vita Consacrata, 54, Luglio/Settembre, n. 3, (2018), pp. 293-303
Sfida educativa e discernimento come processo di crescita. I giovani come interlocutori attivi per una formazione progettuale, in «Salesianum», 79(2017)2, pp. 279-302.
Nuovi orientamenti nella formazione. La spinta al rinnovamento tra le parole di papa Francesco, in «Vita Consacrata», 53(2017), pp. 197-207.
Ricerca su "Regolazione dei valori e progettualità futura"
Ricerca su “Punti di forza e di debolezza nel progetto vocazionale”
Ricerca su “Regolazione dei valori e progettualità futura”
Ricerca su “Punti di forza e di debolezza nel progetto vocazionale”
Motivazione, personalità e prospettiva temporale nelle strategie dell’apprendimento inteso come compito educativo
Ricerca tra i giovani adulti, su “Benessere emozionale e fattori di personalità”.
Ricerca su: “Benessere vocazionale” nella vita tra i consacrati e le consacrate.
Ricerca su: “Reliability and construct validity of the Purpose In Life Scale (PILS) in the Italian population. A research project for a contribution to the psychometric properties of the Italian translation of the Purpose in Life Scale”
Ricerca su “Autotrascendenza e personalità”
Ricerca su “Senso della vita, valori e comportamenti a rischio”
Personalità, capacità di autoregolazione e confronto con i valori tra i giovani adulti in una prospettiva psicoeducativa
Motivazione allo studio strategie di apprendimento orientativo e competenze emotive in un contesto sociale difficile
Nuove prospettive dimensionali nello studio della struttura della personalità. Dal Big Five al Big Six. Implicazioni relazionali in vista di un contributo alla validazione dell’HEXACO con un campione italiano
Reliability and construct validity of the Purpose In Life Scale (PILS) in Italy: The psychometric properties of the Italian translation of the Purpose in Life Scale
Una ricerca su: “The psychological temperament of Catholic priests and religious sisters in Italy: An empirical enquiry”.
Doccente presso l’Università Pontificia Salesiana per il corso per missionari, di “Dinamismi psicologici” (Settembre 2016-Dicembre 2017).
Docente presso l’Università Pontificia Salesiana per il corso di “Counselling vocazionale” (Gennaio 2017-Maggio 2017).