FINALITÀ
Finalità: l’esercitazione intende affrontare il fenomeno del bullismo e cyberbullismo, con riferimento particolare agli aspetti psico-socio-educativi. È un’esercitazione applicativa che ha come principali finalità quelle di: avviare gli studenti allo studio scientifico del fenomeno e saper attuare una progettazione e un intervento pratico nei diversi gradi scolastici, attraverso la realizzazione di un progetto di prevenzione, di contrasto al fenomeno e di promozione del benessere socio-relazionale rivolto a studenti, insegnanti e genitori.
Obiettivi: al termine dell’esercitazione lo studente sarà in grado di: 1) ideare un progetto d’intervento nei contesti scolastici sul fenomeno studiato; 2) applicare in pratica tale progetto dando risalto alla dimensione sociale e relazionale del fenomeno; 3) erogare un servizio di prevenzione e promozione del benessere in contrasto al fenomeno, da poter applicare agli alunni, docenti e genitori.
Il corso prevede lo studio teorico del fenomeno, guidato dal docente, e l’esperienza pratica attraverso delle simulate d’aula ed una discussione in gruppo circa la proposta d’intervento messa in atto, fino ad arrivare alla stesura finale di un progetto d’intervento nella scuola attraverso un lavoro scritto.
ARGOMENTI
Studiare il fenomeno del bullismo e cyberbullismo nelle sue diverse manifestazioni; progettare un programma d’intervento nei diversi ordini e gradi scolastici; attuare tale intervento attraverso simulate rivolte a studenti, insegnanti e genitori.
TESTI
Formella Z., Ricci A. (2010), Bullismo e dintorni. Le relazioni disagiate nella scuola, Franco Angeli, Milano; Formella Z., Ricci A. (2010), Il disagio adolescenziale. Tra aggressività, bullismo e cyberbullismo, Las, Roma; Ricci A., Formella Z. (2018), Educare insieme nell’era digitale, Elledici, Torino; Ricci A., Formella Z. (2017), Lo psicologo dell’educazione nella scuola, Editrice La Scuola, Brescia; Buccoliero E., Maggi M. (2005), Bullismo bullismi. Le prepotenze in adolescenza dall’analisi dei casi agli strumenti d’intervento, Franco Angeli, Milano; Buccoliero E., Maggi M. (2008), Il bullismo nella scuola primaria. Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori, Franco Angeli, Milano; Buccoliero E., Maggi M. (2017), Contrastare il bullismo, il cyberbullismo e i pericoli della rete, Franco Angeli, Milano; Fedeli D. (2007), Il bullismo: oltre, Vannini, Brescia; Fedeli D., Munaro C. (2019), Bullismo e cyberbullismo. Come intervenire nei contesti scolastici, Giunti, Firenze. Altri testi verranno indicati durante il corso.
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 15.00 - 17.25 | Aula A02 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica