Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Esercitazioni di Tecniche di osservazione del comportamento infantile EC1961

5 ECTS
Docenti
Prof.ssa Elisa BERTI
Sede di Roma
Secondo semestre
Martedì16.40 - 17.25Aula A11

FINALITÀ

La finalità dell’esercitazione è fornire ai partecipanti le conoscenze di base relative all’osservazione del comportamento infantile. Esso mira a fornire le competenze di base necessarie a strutturare un’osservazione sistematica del comportamento infantile nelle sue diverse fasi e ad abilitare ad un utilizzo elementare di un software osservativo per la realizzazione della stessa. Inoltre, verranno presentati due strumenti osservativi: il «Sistema di codifica relazionale», elaborato da Alan Fogel (2000) con l’obiettivo di favorire la capacità di osservare e cogliere, attraverso le categorie dello strumento, la qualità della comunicazione interpersonale nell’interazione sociale in età precoce; e la «Scala di valutazione del comportamento e della competenza sociale» (LaFreniere-Dumas, 1996) al fine di favorire la capacità di valutare, attraverso le scale e gli item che la compongono, la competenza sociale, l’espressione affettiva e le difficoltà di adattamento sociale di bambini in età prescolare. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: a) conoscere i principali approcci teorici e metodologici relativi all’osservazione del comportamento infantile; b) conoscere le principali fasi dell’osservazione; c) saper utilizzare in modo affidabile il «Sistema di codifica relazionale» di Fogel (2000) e la «Scala di valutazione del comportamento e della competenza sociale» di LeFreniere e Dumas (1996); d) conoscere le principali funzioni del software BORIS ed essere in grado di usarlo per la strutturazione di una codifica comportamentale.

ARGOMENTI

Modulo 1: Metodologia dell’osservazione del comportamento in età evolutiva. 1. Approcci teorici all’osservazione infantile; 2. La pianificazione dell’osservazione; 3. Definizione dello schema di codifica; 4. Gli strumenti dell’osservazione; 5. La rilevazione dei dati; 6. Validità e affidabilità dell’osservazione. Modulo 2: Esercitazione sul «Sistema di codifica relazionale» di Fogel (2000) e la «Scala di valutazione del comportamento e della competenza sociale» di LeFreniere e Dumas (1996). Modulo 3: Presentazione del Software (gratuito e open source) per la ricerca osservativa del comportamento: BORIS – Behavioral Observation Research Interactive Software.

TESTI

BAUMGARTNER E., L'osservazione del comportamento infantile: Teorie e strumenti, Manuali universitari (Roma, Carocci 2017); AURELI T.-PERUCCHINI P., Osservare e valutare il comportamento del bambino (Bologna, il Mulino 2014) cap. V; FRIARD O.-GAMBA M., & FITZJOHN R., BORIS: A free, versatile open-source event-logging software for video/audio coding and live observations, Methods in Ecology and Evolution, (2016) 7 (11), 1325–1330.

ORARIO

Secondo semestre
Martedì16.40 - 17.25Aula A11
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica