FINALITÀ
Finalità:
Il seminario si propone di esaminare la letteratura relativa al metodo statunitense ideato e realizzato nell’esperienza dell’insegnante californiana Erin Gruwell, Docente di Letteratura Inglese, nella sua classe interculturale, come esemplificazione di una metodologia efficace negli odierni contesti di complessità. In particolare si analizzeranno i temi/processi fondanti del metodo Freedom Writers:
Introduzione al metodo “Freedom Writers”: sviluppare cambiamento negli studenti
Visione del film Freedom Writers e attività correlate
Lettura del diario dei Freedom Writers: scrivere il cambiamento
Obiettivi:
Abilitare lo studente alla scrittura di sé attraverso alcuni stimoli provenienti dalla letteratura e dalle attività dei Freedom Writers
ARGOMENTI
La “salsa” segreta di Erin Gruwell, la lettera all’educatore e il processo di cambiamento
FASE 1: Coinvolgi i tuoi studenti
Lo stemma
Scrivere il diario: cosa mi rende unico
Il gioco della linea
Brindisi per il cambiamento
FASE 2: Illumina i tuoi studenti
C’era una volta scrivere un diario
Intervista
Prendi una posizione
Chi sono io? Analisi del carattere
Faccia a faccia
La mia casa lontano da casa
Accendi una luce
FASE 3: Dai potere ai tuoi studenti
Coinvolgimento della famiglia e della comunità
Raccolta di fondi e ricerca di sponsor
Ospiti che raccontano
Viaggi sul territorio
Accompagnare ( mentoring)
Progetti per il servizio di apprendimento
TESTI
Il seminario si propone di esaminare la letteratura relativa al metodo Freedom Writers. In particolare si analizzeranno parti fondanti dei seguenti documenti/testi:
FILM: Freedom Writers. Le loro storie. Le loro parole. Il loro futuro, SWANK Hilary (produttore), LAGRAVENESE Richard, California, Los Angeles, A-S Paramount Picture, 2006.
THE FREEDOM WRITERS – GRUWELL E., The Freedom Writers Diary: How a Teacher and 150 Teens Used Writing to Change Themselves and the World Around Them, New York, Broadway Books, 1999 (Diari degli studenti):
THE FREEDOM WRITERS FOUNDATION - GRUWELL E., The Freedom Writers Diary Teacher's Guide, New York, Broadway Books, 2007 (Guida Didattica)
ALTRI TESTI PER UN LIBERO APPROFONDIMENTO
AFFINATI E., Elogio del ripetente, Milano, Libellule Mondadori, 2013.
-, La città dei ragazzi, Milano, Mondadori, 2008.
-, L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani, Milano, Mondadori, 2016.
BÉGAUDEAU F., Entre les murs, Paris, Édition Gallimard, 2006 (tr. it., La classe, Torino, Einaudi, 2008).
BLANDINO G., Quando insegnare non è più un piacere. La scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori, Milano, Raffaello Cortina, 2008.
DEMETRIO D., Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Milano, Raffaello Cortina, 1996.
ELLERANI P., Metodi e tecniche attive per l’insegnamento. Creare contesti per imparare ad apprendere, Roma, Anicia, 2013
MORTARI L., La pratica dell’aver cura, Mondadori, Milano 2006
ONOFRI S., Registro di classe, Torino, Einaudi, 2000.
PELLEREY M., Dirigere il proprio apprendimento, Brescia, La Scuola, 2006.
PENNAC D., Chagrin d’école, Paris, Édition Gallimard, 2007(tr. it., Diario di scuola, Milano, Feltrinelli,
2008).
RECALCATI M., L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Torino, Giulio Einaudi, 2014.
STARNONE D., Solo se interrogato. Appunti sulla maleducazione di un insegnante volenteroso, 1995.
ORARIO
Primo semestre
Venerdì | 15.00 - 17.25 | Aula A11 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica