Saper riconoscere, nominare e regolare le emozioni è una competenza chiave per apprendere, collaborare e vivere bene a scuola. Da questa convinzione nasce “L’educazione emozionale. Percorso sullo sviluppo delle competenze emotive a scuola”, un corso di formazione e aggiornamento che unisce basi teoriche, laboratori pratici e strumenti subito spendibili in classe. Il progetto punta a sviluppare un’alfabetizzazione emotiva solida, prerequisito per la crescita armonica degli studenti e per una scuola capace di prevenire il disagio e promuovere benessere socio-relazionale.
Il corso aiuta insegnanti, educatori, psicologi scolastici e dirigenti a:
- comprendere come nascono le emozioni e come guidare gli alunni nel riconoscerle e gestirle nei diversi contesti educativi;
- potenziare l’intelligenza emotiva degli studenti, promuovendone autonomia e consapevolezza;
- rafforzare le abilità di autoregolazione, migliorare il clima di classe e la collaborazione scuola-famiglia.
Il percorso (12 ore complessive) alterna cornici teoriche e attività laboratoriali, con tre moduli da 4 ore ciascuno:
- Modulo 1 – Competenza e intelligenza emotiva (Alessandro Ricci): educazione socio-affettiva; sviluppo e competenza emotiva; autoregolazione; emozioni e nuove tecnologie; continuità scuola-famiglia.
- Modulo 2 – Come educare e lavorare sulle emozioni oggi a scuola (Domenico Bellantoni): comunicazione emozionale docente-alunno; benessere e ricerca di senso; educazione affettiva e di genere nel contesto contemporaneo.
- Modulo 3 – Educare all’ascolto e all’empatia tra scuola e famiglia (Alessandro Ricci – Zbigniew Formella): strumenti operativi per ascolto ed empatia; alleanza educativa con le famiglie.
I tre relatori – Alessandro Ricci, Domenico Bellantoni, Zbigniew Formella – guideranno i partecipanti in un percorso concreto e attuale, con focus su pratiche trasferibili fin dal giorno dopo.
La formazione si terrà a Roma, presso l’Università Pontificia Salesiana (Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1), venerdì 16 gennaio 2026 dalle 15:30 alle 19:30 e sabato 17 gennaio 2026 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
La quota di partecipazione è di 100 euro; è utilizzabile la Carta del Docente. Il corso è riconosciuto dal MUR e accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A. (rif. 101986); al termine è previsto attestato di partecipazione.
Il percorso è pensato per insegnanti, dirigenti scolastici, psicologi scolastici ed educatori, con l’obiettivo di costruire una cultura della cura emotiva diffusa e condivisa.
Per iscriversi, entro il 20 dicembre 2025:
- compilare il modulo d'iscrizione;
- generare il voucher -se il pagamento avviene tramite carta del docente oppure
- effettuare un bonifico sul conto IBAN: IT76T0569603219000004600X29 - intestato a PONTIFICIO ATENEO SALESIANO
- Inviare una copia del VOUCHER o del BONIFICO a: info@unisal.it
Portare l’educazione emozionale al centro della didattica significa dare agli studenti parole per dirsi, strumenti per capirsi e competenze per vivere la scuola come spazio di fiducia. Questo corso offre metodi, esempi e strumenti per fare della classe una comunità che impara - cognitivamente ed emotivamente - ogni giorno.