
Negli ultimi anni, la terapia online si è affermata come una realtà sempre più presente nella pratica clinica. Complice la pandemia, molti professionisti hanno trasferito i loro percorsi terapeutici su piattaforme digitali, scoprendo nuove opportunità ma anche incontrando difficoltà legate alla relazione, al setting e alla gestione del processo.
Ma come possiamo garantire che il setting virtuale sia altrettanto efficace quanto quello in presenza? Quali strumenti e strategie possono aiutare a mantenere direzione, contatto ed efficacia nella relazione terapeutica a distanza?
Per rispondere a queste domande, la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) e l'IRPIR, hanno organizzato un evento formativo con professionisti di grande esperienza nel campo della psicoterapia e della formazione clinica:
- Marco Pacifico (CEPIB)
- Laura Bastianelli (IRPIR)
- Alessandra Talamo (Università La Sapienza)
- Massimo Gubinelli (IRPIR)
L’obiettivo dell’evento è stato quello di offrire un’occasione concreta di confronto e riflessione, per esplorare le potenzialità della terapia online, comprenderne le criticità e acquisire competenze per rendere più efficace il lavoro terapeutico anche a distanza.