RELAZIONI ISTITUZIONALI

5 aprile 2025: Pubblicato in GU il Decreto del MUR che regolamenta l'accesso alla professione di Psicologo per gli studenti dell'Università Pontificia Salesiana

Il nuovo decreto ministeriale giunge a seguito delle modifiche introdotte dal Decreto Interministeriale n. 654 del 5 luglio 2022, che ha ridefinito il percorso formativo per l'abilitazione alla professione di psicologo in Italia
  5 aprile 2025

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 5 aprile 2025 (n. 80), il Ministero dell’Università e della Ricerca ha ufficializzato un importante decreto, firmato  il 19 dicembre 2024 dal  Ministro dell'Università e della Ricerca On.le Anna Maria Bernini, che rappresenta una svolta storica per il riconoscimento accademico e professionale dei titoli in psicologia rilasciati dall'Università Pontificia Salesiana  (UPS) e dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium».

Il decreto, che disciplina l’abilitazione alla professione di psicologo in Italia per i titolari di Licenza in Psicologia conseguita presso l'Università Pontificia Salesiana e l'Auxilium, stabilisce che tali titoli potranno dare accesso diretto all'abilitazione previa effettuazione di un tirocinio pratico-valutativo e di una prova pratica valutativa, secondo quanto previsto dalla legge n. 163/2021 e dal decreto interministeriale n. 567/2022.

Il nuovo decreto ministeriale, frutto del lavoro condotto dalla Commissione incaricata dal Rettor Magnifico, Prof. Don Andrea Bozzolo, composta dal Rettore stesso, da Don Jaroslaw Rochowiak e dal Dott. Francesco Langella (che ha rappresentato anche la Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»), consente agli studenti e alle studentesse dell’UPS di intraprendere il percorso verso la professione di psicologo in Italia, senza passaggi intermedi o incertezze burocratiche.

L’UPS e l'Auxilium saranno chiamate a sottoscrivere nuove convenzioni con università italiane per facilitare il riconoscimento delle attività formative svolte, il tirocinio pratico-valutativo e la prova pratica. Questo porterà a una maggiore integrazione e collaborazione tra il mondo accademico pontificio e il sistema universitario nazionale.

Un sentito ringraziamento è rivolto al Ministero dell'Università e della Ricerca e a tutti gli organi che hanno lavorato per il raggiungimento di questo obiettivo.