Chi siamo

Pastorale universitaria

L'Università affida l'animazione e il coordinamento pastorale ad un'Equipe di Pastorale Universitaria. L'Equipe, in dialogo costante con il Rettore o con un suo Delegato, cura la realizzazione di ciò che è la finalità primaria di ogni casa di Don Bosco: il Progetto Educativo Pastorale Salesiano, nelle sue quattro dimensioni:

Educativo-culturale

Attraverso iniziative di formazione e comunicazione cura di alcuni servizi sociali importanti (il sostegno per l'affitto di appartamenti, l'aiuto per l'ottenimento del permesso di soggiorno, il rapporto con la Polizia, la Questura e il Municipio), le visite artistiche culturali, eventi e il rapporto con il territorio.

Evangelizzazione e catechesi

Iniziative di animazione liturgica e spirituale, il contatto e confronto con il Vangelo, con celebrazioni liturgiche, iniziative di preghiera (in diverse lingue), ritiri, ecc.

Associativa

Si attiva attraverso il coordinamento e l'orientamento dei vari gruppi di animazione esistenti all'UPS.

Vocazionale

È curata in forma esplicita attraverso Punti d'ascolto, e in forma implicita in tutta la proposta formativa, nei dialoghi informali, negli incontri e conferenze previste durante l'anno.

La Pastorale Universitaria organizza e promuove i seguenti gruppi:

 

Accoglienza studenti
  • Collabora nella realizzazione dei principali eventi universitari;
  • Diffonde e aggiorna l’informazione e i mezzi di animazione comunitaria;
  • Cura i contatti necessari per lo svolgimento delle funzioni e azioni dell’equipe;
  • Raccoglie la documentazione della pastorale universitaria e ne cura l’archiviazione.

Il Gruppo per tutte le sue funzioni è in costante contatto con il Coordinatore della Pastorale Universitaria. Gli orari di ricevimento dell’Ufficio Studenti coincidono, di norma, con l’intervallo delle 10.20; in altri momenti, in base alle necessità e possibilità dei vari incaricati e degli studenti. Il responsabile è don Benny Joseph (bennyxl40@gmail.com), affiancato dal prof. don Cristiano Ciferri (ciferri@unisal.it).

 

 

Animazione interculturale

La ricchezza dell’Università è la sua internazionalità, uno spazio di confronto tra persone che provengono da tutto il Mondo; è per questo che la Pastorale Universitaria organizza Gruppi Nazionali e/o Continentali, momenti di interscambio interculturale, come i «Canti natalizi» per nazioni e/o continenti nel periodo dell'avvento, la festa «Viaggio nel Mondo» e «Incontro dei Popoli» in preparazione alla festa di Maria Ausiliatrice. L'animazione interculturale è affidata al prof. don Ferdinand Kalengayi (kalengayi@unisal.it).

 

 

Coro universitario

Il coro universitario, aperto a docenti e studenti dell’Università, propone una cultura musicale liturgica giovanile di qualità. La sua proposta musicale, integrando le diverse sensibilità e stili, favorisce un clima di partecipazione e favorisce la creazione di un luogo di incontro e amicizia.

La responsabile del gruppo è la prof.ssa suor Elena Massimi (elena.massimi.75@gmail.com).

Il Gruppo di Animazione Musicale, in dialogo con il Gruppo Liturgico, è particolarmente attivo nelle grandi feste universitarie: la celebrazione di inizio anno accademico, la festa di Don Bosco, Maria Ausiliatrice e ogni anno partecipa al Concerto di Natale.

 

 

Animazione liturgica e preghiera

I gruppi di animazione liturgica quotidiana, curati dal prof. don Komlanvi Samuel Amaglo (amaglo@unisal.it), assicurano una cura attenta nelle messe giornaliere, promuovendo la partecipazione di tutti, l’internazionalità e il carattere giovanile.

Le grandi celebrazioni dell’Università, specialmente l’Eucaristia d’inizio dell’Anno Accademico e della festa di Maria Ausiliatrice, e le occasioni di adorazione eucaristica sono curati dal prof. don José Luiz Lima De Mendonça (limadmj@unisal.it).

 

 

Animazione sportiva

Promuove durante l’anno le discipline sportive: Calcio, Pallavolo, Pallacanestro e Ping pong.

Il Gruppo cura gli aspetti organizzativi, la pubblicità, le iscrizioni, il piano delle partite, la disposizione dei campi sportivi, l’arbitraggio, il controllo dei punteggi, ecc., e gestisce gli orari in cui poter usufruire dei campi sportivi, anche al di fuori dei tornei. Il Gruppo è coordinato dal prof. don Paweł Wątor (wator@unisal.it), con la collaborazione di vari studenti.

 

 

Laboratori di Volontariato e di Missione

Per valorizzare la cultura del DONO, della RECIPROCITÀ, della FIDUCIA e della SOLIDARIETÀ, l’Università promuove diverse opportunità per vivere ESPERIENZE DI VOLONTARIATO e/o dare vita a iniziative di impatto sociale. Le attività di servizio ai poveri e ai giovani si svolgeranno prevalentemente in collaborazione con il Centro Giovanile della Basilica del Sacro Cuore presso Termini. Inoltre, sarà avviata un’iniziativa di formazione per volontari interessati a esperienze di missione in campo internazionale in collaborazione con vari enti (tra cui il VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo). Partecipare a queste attività durante il percorso di studi aiuta a sviluppare competenze relazionali e a esercitare una cittadinanza attiva e solidale. I responsabili del gruppo del volontariato sono la prof.ssa Isabella Cordisco (cordisco@unisal.it) e il prof. Paolo Vaschetto (vaschetto@unisal.it).

 

 

Servizio civile

I volontari del Servizio Civile collaborano con la Pastorale Universitaria, il Centro Studi Don Bosco e l’Osservatorio Internazionale della Gioventù e sono coordinati da dott. Davide Basili (basili@unisal.it).

Il Progetto di cui fanno parte, dal titolo “Accogliere, conoscere e animare le differenze”, ha come obiettivo generale quello di valorizzare le risorse librarie e culturali dell’università e favorire l’accesso degli studenti a queste risorse. In particolare, si occupano di incrementare la partecipazione degli studenti negli eventi culturali e interculturali (insieme al gruppo Accoglienza Studenti e all’Ufficio Comunicazione e Sviluppo), sostenere e favorire lo studio universitario di tutti gli studenti, in particolare degli studenti di origine straniera.

 

 

Laboratorio teatrale

Gli studenti avranno l'entusiasmante opportunità di vivere il teatro dal vivo partecipando a uscite didattiche immersi nella vibrante scena culturale di Roma. Assisteranno a spettacoli selezionati dalle stagioni teatrali e dai festival più interessanti della città, per poi confrontarsi insieme in stimolanti momenti di dialogo e riflessione sulle teorie e le tecniche del linguaggio teatrale. Un’occasione unica per unire passione, esperienza diretta e approfondimento critico!

Il gruppo è coordinato dalla dott.ssa Carmen Barbieri (barbieri@unisal.it).

 

 

Salesiani cooperatori

La pastorale universitaria anima alcune attività insieme al gruppo dei Salesiani cooperatori.

 

Calendario annuale

Venerdì
4
ottobre
Accoglienza Nuovi Studenti ( ore 8.45-10.30, Aula Paolo VI)
Giovedì
17
ottobre
Solenne Inaugurazione anno accademico
Sabato
19
ottobre
Visita Artistico-Culturale: Porti imperiali di Claudio e Traiano a Fiumicino
Domenica
20
ottobre
Festa Viaggio nel Mondo
Mercoeldì
23
ottobre
Video-forum
Mercoledì
13
novembre
Incontro di preghiera (ore 12.15)
Sabato
16
novembre
Pellegrinaggio a Siena con gli Universitari di Roma
Sabato
23
novembre
Visita Artistico-Culturale: Palazzo Baldassini, Istituto Luigi Sturzo
Mercoledì
27
novembre
Video-forum
Giovedì
28
novembre
Donazione del sangue
Giovedì
12
dicembre
Canti natalizi (ore 9-20)
Mercoledì
12
dicembre
Concerto di Natale – Coro Universitario UPS
Giovedì
19
dicembre
Natalino studenti
Venerdì
20
dicembre
Natalino studenti – Hall Palazzo Aule (ore 13.00)

Anno 2020

Mercoledì
15
gennaio
Incontro di preghiera (ore 12.15)
Venerdì
31
gennaio
Solennità San Giovanni Bosco
Invito agli Studenti UPS
Giovedì
20
febbraio
Video-forum
Mercoledì
26
febbraio
Mercoledì delle Ceneri (Messa 12.15)
Mercoledì
11
marzo
Incontro di preghiera (ore 12.15)
Sabato
14
marzo
Giornata Università – Torino 80º UPS
Sabato
21
marzo
Visita Artistico-Culturale: Circuito dei resti visibili delle Mura Serviane
Sabato
25
aprile
Video-forum
Lunedì
11
maggio
Incontro dei popoli (ore 11-21)
Giovedì
14
maggio
Donazione del sangue
Sabato
16
maggio
Visita Artistico-Culturale: Sotterranei di Santa Sabina sull’Aventino
Domenica
24
maggio
Festa di Maria Ausiliatrice