Ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) è, dal 2024/2025 docente invitato presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna “Statistica dell’economia sociale”. Laureato in discipline socio-statistiche, si occupa da anni di analisi e ricerca applicata nell’ambito dell’economia sociale, del Terzo Settore e delle organizzazioni non profit.
Nel suo lavoro unisce competenze statistiche avanzate e una solida prospettiva sociologica, con l’obiettivo di indagare le trasformazioni strutturali e organizzative del non profit italiano. I suoi interessi di ricerca includono la sostenibilità economica delle imprese sociali, l’evoluzione delle cooperative, le dinamiche associative e i cambiamenti istituzionali del Terzo Settore.
Ha pubblicato numerosi studi, spesso in collaborazione con altri ricercatori di rilievo nazionale. Tra i contributi più significativi si segnalano:
• Organizational change in the Italian third sector (2016), scritto con Emmanuele Pavolini, uno studio sull’evoluzione organizzativa delle realtà non profit italiane;
• The Relevance and Economic Sustainability of Social Economy in Italy (2015), co-firmato con Carlo Borzaga, Chiara Carini e Maurizio Carpita, in cui si analizza la tenuta e l’importanza economica dell’economia sociale nel contesto italiano;
• L’economia sociale in Italia: dimensioni ed evoluzione, pubblicato su Impresa Sociale, un’analisi approfondita sui dati strutturali e dinamici del settore;
• Le istituzioni nonprofit in forma societaria e Struttura e performance delle cooperative italiane, in cui esplora i profili organizzativi e gestionali delle imprese sociali in forma societaria e delle cooperative;
• Dieci anni di trasformazioni dei mondi associativi: 2011–2021, contributo più recente (2024), curato insieme ad Andrea Bassi, pubblicato nel decimo Rapporto Iref sull’associazionismo sociale.