Cerignola (Foggia), Incontro di formazione per le religiose della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano. Relazione su: Vita religiosa e Cheisa locale (06 ottobre 2019)
Cerignola (Foggia), Intervento alla Scuola di Formazione Socio Politica “Giorgio La Pira”.
Relazione su: Cantieri di democrazia. La storia: personaggi e tappe 26 ottobre 2019)
Foggia, Convegno sul vescovo Fortunato Maria Farina.
Relazione su: Il vescovo Fortunato Maria Farina: protagonista e interprete della sua contemporaneità (9 dicembre 2019)
Roma, XIII Forum dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa - Associazione Archivistica Ecclesiastica: «Storia dei Capitoli Canonicali secolari. Approccio metodologico e storiografico». Relazione su: Il Capitolo arcipretale di Cerignola contro l'istituzione della diocesi (11 gennaio 2020)
Bari, II Seminario Sociopolitico del Laboratorio "Don Bosco, oggi" sul tema: «Fraternità mediterranea: culture e religioni in dialogo».
Relazione su: Mediterraneo, casa dei popoli (15 febbraio 2020)
Cerignola (Foggia), Presentazione del volume «Tra le pieghe della storia. Nel bicentenario della Diocesi di Cerignola (1819-2019), a cura di A.G. Dibisceglia, Foggia, Claudio Grenzi Editore, 2020». Relazione su: Il Bicentenario della diocesi. Aspetti storici e storiografici (4 settembre 2020)
Carapelle (Foggia), Incontro sul tema: «Carapelle: aspetti storici ed ecclesiali». Relazione su: Carapelle e i Reali Siti tra XVIII e XIX secolo: dalla modernità alla contemporaneità (06 ottobre 2018)
Rocchetta Sant’Antonio (Foggia), Convegno sul tema: «Nel 250° della dedicazione della chiesa della B.V.M. dell’Assunzione». Relazione su: A sostegno del corpo e a difesa dell’anima. Appunti di storia e riflessioni storiografiche a Rocchetta Sant’Antonio (27 ottobre 2018)
Manfredonia (Foggia), Convegno sul tema: «A 80 anni dalle leggi razziali. Razzismo più ideologico che di colore». Relazione su: Le leggi razziali, l’Italia e la Chiesa (24 novembre 2018)
Foggia, Convegno sul tema: «Fortunato Maria Farina (1919-1954): un vescovo e la sua Chiesa». Relazione su: Studiare il vescovo Fortunato Maria Farina tra storia e storiografia (24 novembre 2018)
Roma, Convegno sul tema: «Attività - Ricerca - Divulgazione: la Storia della Chiesa nel post-Concilio. XVIII Convegno di Studio dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa. Relazione su Nuove forme di “militanza” associazionistica (10 gennaio 2019)
Foggia, Incontro sul tema «Verso il Sinodo dell’Amazzonia». Relazione su: Non esistono lontani. Presentazione del volume di P. Infante, Dal cuore della Daunia alle periferie dell’Amazzonia. La scelta missionaria di mons. Renato Luisi. Foggia, Claudio Grenzi Editore, 2018 (25 marzo 2019)
Cerignola (Foggia), Convegno sul tema: «Il Meic e l’Europa unita». Relazione su: L’identità cristiana dell’Europa: fra storia e storiografia (09 aprile 2019)
Cerignola (Foggia), Convegno sul tema: «Memoria passionis. La tela de La Deposizione nella Chiesa Madre di Cerignola». Relazione su: Chiesa e società nella Cirignola del XVI secolo (11 aprile 2019)
Cerignola (Foggia), Giornata di Studio sul tema: «Tra le pieghe della storia. Cerignola da arcipretura nullius a sede vescovile: 1819-2019». Relazione su: Cerignola e i suoi vescovi (24 maggio 2019)
Manfredonia (Foggia), Convegno sul tema: «Maggio di cultura cristiana». Relazione su: La Chiesa, Luigi Sturzo, i cattolici. Riflessioni storiche e storiografiche a cento anni dalla fondazione del Partito Popolare Italiano: 1919-2019 (28 maggio 2019)
Cerignola (Foggia), Presentazione della Mostra Documentaria su La Città di Cerignola nelle relationes ad limina dei suoi Vescovi 1821-1921 nel Bicentenario della Diocesi di Cerignola (1819-2019) ai membri del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale. Relazione su: La Città di Cerignola nelle relationes ad limina dei suoi Vescovi 1821-1921 (11 luglio 2019)
Cerignola (Foggia), Inaugurazione della Mostra Documentaria su La Città di Cerignola nelle relationes ad limina dei suoi Vescovi 1821-1921 nel Bicentenario della Diocesi di Cerignola (1819-2019). Relazione su: Un secolo di storia, fra Chiesa e società, a Cerignola 1821-1921 (03 settembre 2019)
Foggia, Inaugurazione dell’Anno Accademico 2017-2018 dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “San Michele Arcangelo”. Relazione su: Studiare teologia in Capitanata: per un nuovo rapporto con il territorio tra bilanci e prospettive (24 novembre 2017)
Orta Nova (Fg), Convegno sul tema: «Eredità & Attualità. 500 anni della Riforma Protestante». Relazione su: A cinquecento anni dalla Riforma di Lutero (1517-2017). Alcune riflessioni storiche (25 novembre 2017)
Roma, Intervento alla Pontificia Università Gregoriana. Relazione su: L’uso pubblico della storia (19 gennaio 2018)
Cerignola (Fg), Convegno sul tema: «Incontro con la storia». Relazione su: Tra riforma protestante e riforma cattolica. Notazioni storiche e riflessioni storiografiche (6 marzo 2018)
Foggia, Convegno sul tema: «Verso la XXIII Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2018)». Relazione su: L’ISSRM “San Michele Arcangelo” e la Capitanata. Presenza e testimonianza (7 marzo 2018)
Cerignola (Fg), Convegno sul tema: «Tra macro e microstoria». Relazione su: Giuseppe Di Vittorio. Alcune considerazioni storiche (13 marzo 2018)
Lucera (Fg), Convegno sul tema: «Il Santo e la sua terra. Impronta francescana nella Capitanata del Settecento». Relazione su: Alfonso Maria de Liguori e Antonio Lucci: due pastori audaci in un’area difficile (11 aprile 2018)
Cerignola (Fg), Convegno sul tema: «Incontro con la storia». Relazione su: La Chiesa e l’età moderna: societas perfecta e assolutismo (24 aprile 2018)
Cerignola (Fg), Convegno sul tema: «Incontro con la storia». Relazione su: La Rivoluzione Francese: il tempo della “ghigliottina” (8 maggio 2018)
Manfredonia (Fg), Convegno sul tema: «Dalla fede alla storia per costruire la speranza». Relazione su: Aldo Moro: il cattolico, il politico, lo statista. A quarant’anni dalla scomparsa (1978-2018) (29 maggio 2018)
Castellaneta Marina (Ta), Convegno sul tema: «Incontri d’agosto». Relazione su: «Un momento di inquietudine» (Paolo VI). Il “movimento” del Sessantotto tra contestazione e attualità (24 agosto 2018)
Cerignola (Fg), Convegno sul tema: «Il restauro del Santuario Diocesano di Maria SS.ma di Ripalta». Relazione su: Il Santuario di Ripalta: origine e fonte di un culto secolare (01 settembre 2018)
Roma (Università Pontificia Salesiana), Seminario su «Missione e Amazzonia» (14 novembre 2019)
Roma (Accademia Alfonsiana), XIII Forum dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa - Associazione Archivistica Ecclesiastica: «Storia dei Capitoli Canonicali secolari. Approccio metodologico e storiografico» (10-11 gennaio 2020)
Roma (UPS), Seminario sull’Amazzonia sul tema «Contraddizioni, lacerazioni e profetismo. Uno sguardo verso il Sinodo dei Vescovi 2019» (11 ottobre 2018)
Roma (UPS), Seminario sul tema «Azione Liturgica e Fede. Teologia, Spiritualità e Pastorale» (29 novembre 2018)
Roma (UPS), Seminario sul tema «L'Oratorio Salesiano: Storia, testimonianze, prospettive» (13 dicembre 2018)
Roma, Convegno su «Attività - Ricerca - Divulgazione: la Storia della Chiesa nel post-Concilio. XVIII Convegno di Studio dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa» (10-12 gennaio 2019)
Cerignola (Fg), Giornate di Studio su «Tra le pieghe della storia. Cerignola da arcipretura nullius a sede vescovile (1819-2019)» (24-25 maggio 2019)
Cerignola (Fg), Convegno Ecclesiale Diocesano su «Il seminatore e il buon terreno. Diventare cristiani nel nostro tempo» (24-26 settembre 2019)
Cerignola (Fg), Seminari di formazione all’impegno sociale “Don Antonio Palladino”: presentazione del volume Attrezzarsi per la Città. Laboratori di formazione socio-politica (Molfetta, Edizioni La Meridiana, 2017). Intervento del sac. Mimmo Natale - Direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale - Altamura (6 ottobre 2017)
Cerignola (Fg), Seminari di formazione all’impegno sociale “Don Antonio Palladino”: presentazione del volume Ce la farà Francesco? La sfida della riforma ecclesiale (Molfetta, Edizioni La Meridiana, 2016). Intervento del prof. sac. Rocco D’Ambrosio - Pontificia Università Gregoriana di Roma (13 ottobre 2017)
Cerignola (Fg), Seminari di formazione all’impegno sociale “Don Antonio Palladino”: presentazione del volume di don Lorenzo Milani Lettera ai cappellani militari. Lettera ai giudici (Trapani, Edizioni Il Pozzo di Giacobbe, 2017). Intervento del prof. Sergio Tanzarella - Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli (21 ottobre 2017)
Roma, Didattica e apprendimento della Storia della Chiesa. Oltre le lezioni frontali. XII Forum dell'Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa (10-11 novembre 2017)
Docente di «Storia della Chiesa antica e medievale» e di «Storia della Chiesa moderna e contemporanea» nell'Istituto Teologico «Santa Fara» della Facoltà Teologica Pugliese (Bari)
Docente incaricato di "Storia della Chiesa antica e medievale" e di "Storia della Chiesa moderna e contemporanea" nell'Istituto Teologico "Santa Fara" della Facoltà Teologica Pugliese (Bari)
Docente incaricato di «Metodologia della Ricerca», «Storia della Chiesa Antica e Medievale», «Storia della Chiesa Moderna e Contemporanea» nell’Istituto Teologico “Santa Fara” della Facoltà Teologica Pugliese - Bari
Docente incaricato di «Storia della Chiesa Moderna e Contemporanea», «Storia delle Chiese locali», nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “San Michele Arcangelo” - Foggia
Docente invitato di «Storia del Concilio Vaticano II» nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Nicola, il Pellegrino” - Trani
Direttore dell'Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
Referente del quotidiano cattolico Avvenire per la Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
Pro-direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “San Michele Arcangelo” di Foggia (dal 21 giugno 2017 al 5 luglio 2018)
Benedetto XIII (1724-1730): un pontificato romano in età moderna, Gravina in Puglia, Il Grillo Editore, 2018
A cinquecento anni dalla Riforma di Lutero (1517-2017). Alcune riflessioni storiche, Gravina in Puglia, Il Grillo Editore, 2018.
(Ed.)., Tra le pieghe della storia. Nel bicentenario della Diocesi di Cerignola (1819-2019), Foggia, Claudio Grenzi Editore 2020.
(Ed.), Evangelii gaudium di papa Francesco. Riflessioni pastorali, teologiche e storiche, Foggia, Claudio Grenzi Editore, 2017.
Alfonso Maria de’ Liguori e Antonio Lucci: due pastori audaci in un’area difficile, in Galignano E. (a cura di), Il santo e la città. Impronta francescana nella Capitanata del Settecento sulle orme di S. Francesco Antonio Fasani e del Beato Antonio Lucci. Atti del Convegno di Studi (Lucera, 11-12 aprile 2018), Lucera, Basilica-Santuario S. Francesco Antonio Fasani dei Frati Minori Conventuali, 2019, pp. 103-138.
Studiare il vescovo Fortunato Maria Farina tra storia e storiografia, in Arcidiocesi di Foggia-Bovino, Un Vescovo e la sua Chiesa. Convegno di Studi su Fortunato Maria Farina (1919-1954), Foggia, Grafiche Grilli, 2019, pp. 5-20
Missioni interne, in Regoli R. - Tagliaferri M. (a cura di), Dizionario Storico Tematico La Chiesa in Italia, Vol. II: «Dopo l’Unità Nazionale», Roma, Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, 2019, pp. 327-329.
Paganesimo, in Regoli R. - Tagliaferri M. (a cura di), Dizionario Storico Tematico La Chiesa in Italia, Vol. II: «Dopo l’Unità Nazionale», Roma, Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, 2019, pp. 363-365.
Tra riforma protestante e riforma cattolica. Notazioni storiche e riflessioni storiografiche, in Gabrielli A. - Messuti G. (a cura di), L’unità si fa camminando. Riflessioni ecumeniche. Atti del Corso di aggiornamento in Ecumenismo realizzato a Bari presso l’Istituto di Teologia ecumenico-patristica “San Nicola” (ottobre 2017-aprile 2018), Bari, Ecumenica Editrice, 2018, pp. 63-78.
La Pontificia Opera di Assistenza a Manfredonia nel 1958, in Caratù P. - Pellegrino L. - Prencipe T. (a cura di), Manfredonia nella prima metà del Novecento. Atti del IV Convegno di Studi (Manfredonia, 16-17 aprile 2015), Manfredonia, Sao Ko Kelle Terre Editrice, 2017, pp. 125-136.
Don Lorenzo Milani (1923-1967) e le sue Esperienze Pastorali: profeta della Chiesa “in uscita”, in Dibisceglia A.G. (a cura di), Evangelii gaudium di papa Francesco. Riflessioni pastorali, teologiche e storiche, Foggia, Claudio Grenzi Editore, 2017, pp. 127-142.
Nuove forme di “militanza” associazionistica, in «Chiesa e Storia. Rivista dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa» (2019) 9, pp. 129-141.
Il martirio di Trifone: ermeneutica dell’antichità in un cappuccino moderno, in «Salesianum» 81 (2019) 2, pp. 336-357
Giuseppe Toniolo (1845-1918) e l’umanizzazione dell’economia. Riflessioni storiche a cento anni dalla scomparsa, in «Apulia Theologica. Rivista della Facoltà Teologica Pugliese» 4 (2018) 2, pp. 423-439
A cinquecento anni dalla Riforma di Lutero (1517-2017), in «Capys. Rivista di storia e scienze religiose», 8 (2017) 1-2, pp. 3-14.
Giuseppe Dossetti (1913-1996), “sentinella” della democrazia. Riflessioni storiche nel ventesimo anniversario della scomparsa, in «Chiesa e Storia. Rivista dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa» (2016-2017) 6-7, pp. 551-562.
“Perdoni al mio ardire…”. Il redentorista Antonio Maria Losito (1838-1917) e il Papato, in «Spicilegium Historicum Congregationis SSmi Redemptoris» 65 (2017) 2, pp. 319-342.
La democrazia: tra storia, personaggi e tappe, «https://www.cercasiunfine.it/meditando/articoli-cuf/la-democrazia-tra-storia-personaggi-e-tappe-angelo-giuseppe-dibisceglia» (11 dicembre 2019)
Consegnare al futuro la memoria del presente. Atti del XXVI Convegno degli Archivisti Ecclesiastici (Cagliari, 5-8 settembre 2017), a cura di G. Zito, Città del Vaticano, Associazione Archivistica Ecclesiastica, 2018 (Archiva Ecclesiae, 59-60), in «Chiesa e Storia. Rivista dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa» (2019) 9, pp. 448-450.
M. L. de Palma, Studiare teologia a Roma. Origini e sviluppi della Pontificia Accademia Teologica (Itineraria, 12), Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2017, in «Apulia Theologica. Rivista della Facoltà Teologica Pugliese» 4 (2018) 2, pp. 504-507.
M. Illiceto, La parabola del Terzo Figlio. Il Figliol Prodigo nel Postmoderno, Manfredonia, Andrea Pacilli Editore, 2016, in «Apulia Theologica. Rivista della Facoltà Teologica Pugliese» 3 (2017) 1, pp. 227-231.
Cerignola e i suoi vescovi, in Tra le pieghe della storia. Nel bicentenario della Diocesi di Cerignola (1819-2019), a cura di A.G. Dibisceglia, Foggia, Claudio Grenzi Editore 2020, pp. 45-69.
Associazionismo cattolico in don Antonio Palladino, in A.G. Dibisceglia (a cura di), Tra le pieghe della storia. Nel bicentenario della Diocesi di Cerignola (1819-2019), Foggia, Claudio Grenzi Editore 2020, pp. 95-106.
Vita religiosa e Chiesa locale, in A.G. Dibisceglia (a cura di), Tra le pieghe della storia. Nel bicentenario della Diocesi di Cerignola (1819-2019), Foggia, Claudio Grenzi Editore 2020, pp. 133-145.
Chiesa e società a Cerignola: Maria SS. di Ripalta, patrona della Città (1859), in A.G. Dibisceglia (a cura di), Tra le pieghe della storia. Nel bicentenario della Diocesi di Cerignola (1819-2019), Foggia, Claudio Grenzi Editore 2020, pp. 149-163.
Organizzazione delle Giornate di Studio su Tra le pieghe della storia. Cerignola da arcipretura nullius a sede vescovile: 1819-2019: nel bicentenario della diocesi (Cerignola, 24-25 maggio 2019)
Organizzazione della Mostra foto-documentale su La Città di Cerignola nelle relationes ad limina dei suoi Vescovi (1821-1921): nel bicentenario della Diocesi di Cerignola (Cerignola, settembre-ottobre 2019)
Segretario dell'Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa
Segretario del Comitato di Redazione di «Chiesa e Storia. Rivista dell'Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa»
Consulente storico ad casum della Congregazione delle Cause dei Santi
Direttore dell'Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
Referente diocesano per il quotidiano cattolico Avvenire
Membro del Consiglio di Presidenza dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa.
Segretario di redazione di Chiesa e Storia. Rivista dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa
Collaboratore della sezione “Bibliografia” della Rivista di Storia della Chiesa in Italia.
Direttore dell'Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
Responsabile del mensile Segni dei tempi della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
Referente per la pagina mensile della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano pubblicata sul quotidiano cattolico Avvenire.