Bianchini,S., Messana, C. (2017). Affettività e Sessualità al maschile e femminile in Gambini, P., Llanos, M., Roggia in Formazione Affettivo-Sessuale. Itinerario per seminaristi e giovani consacrati e consacrate. Bologra: EDB. Cap. 10 (167-184
Bianchini, S. de Nitto, C. (2016-2017). The ANINT questionnaire: from research tool to compass for the clinical relationship. Psicologia Psicoterapia e Salute, 2015-vol 21-N°3 -2016-Vol 22- N°1, 367-392
Bianchini, S., de Nitto Carla (2016-2017). Il Questionario ANINT: da strumento di ricerca a bussola nella relazione clinica. Psicologia Psicoterapia e Salute, 2015-vol 21-N°3 -2016-Vol 22- N°1, 149-176
Roma, Seminario per docenti sul tema: "Giovinezza,Maturazione Affettiva e Vita buona" -UPS.
Relazione su: "La teoria multisenso della disforia di genere: verso un approccio psicologico integrato sull'identità di genere. (11 marzo 2023)
Roma, Convegno sul tema "Promuovere resilienza ecologica in campo clinico". Relazione su: Condividere è la realtà: processo di costruzione del valore ed implicazioni cliniche (9 giugno 2023).
Iasi (Romania), Convegno sul tema "La formazione in Analisi Transazionale spocio-cognitiva". Relazione sul tema Il modello dell'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva: promuovere il benessere nel campo socoo- educativo e psicologico (25 maggio).
Roma, Convegno sul tema "L'incontro esistenziale con la morte: luto e crescita in psicoterapia. Chairman (9 giugno 2024)
Dublino, Convegno sul tema "The 14 Annual Conference of Neurotalking". Relazione su: The Parent Ego State as a Developmental Achievment from Socia- Cognitive Transactional Analysis: an updating (17 ottobre 2024)
Latina, Convegno sul tema "Adulto, dove sei?", organizzato dal Consultorio diocesano Crescere Insieme. Relazione dal titolo "Lo sviluppo dell'identità di genere" (17novembre 2023)
Roma. Convegno sul tema "LaRelazione educativa con i migranti: l'analisi transazionale socio-cognitiva per promuovere l'inclusione sociale!. Workshop £I processi regolarivi dello stato dell'Io Genitore", (26 maggio 2018).
De Nitto, c., Bianchini,S. (14 novembre 2016). Relazione nel corso della 19 Edizione del Religion Today Film Festival ”C’eravamo tanto amati… Religioni e relazioni di genere” tenutosi a Roma, all’Università Pontificia Salesiana, organizzato dalla FSC: Relazioni di genere dalla prospettiva psicologica
Bianchini, S., Giliberti, C (21 gennaio 2017). Relazione incontro di formazione per Cousellor:: “ Difficoltà di apprendimento: una proposta interdisciplinare tra counsellor, psicologo e psicoterapeuta” tenuto presso la Curia Vescovile, via Sezze 14, Latina
Bianchini, S. (20 aprile 2017). Seminario “La Consulenza Psicologica e l’ATSC”. Università degli Studi di Cagliari
Bianchini, S., de Nitto C. (24 Maggio 2017). Seminario “La Consulenza Psicologica e l’ATSC”. Università degli Studi di Bari.
L. Bastianelli, S. Bianchini, C. Caizzi, C. D’Aversa, C. de Nitto, R. Giacometto, M. Gubinelli, M. Rizzi, S. Tauriello.(27-29 luglio 2017). World Conference of Transactional Analysis. “TALKING: Transactional Analysis Learning for Keeling over the Intercultural Gap”. Berlino
Bianchini, S. (4 settembre 2017). Relazione Collegio Docenti Istituto Comprensivo “A: Gramsci”, Aprilia (Latina). Comunicazione Interpersonale Efficace e Relazioni Collaborative
Bianchini, S. (4 novembre 2017). Relazione convegno SSPC-IFREP “La dialettica tra libertà, limite e responsabilità nel lavoro terapeutico con l’ATSC. “Per una convivenza umana: le radici evoluzionistiche dell’interdipendenza alla luce dell’ATSC” . Hotel Regina Margherita – Cagliari.
Mestre (Venezia). Convegno sul tema "La Cura e la Responsabilità: sviluppo dell'attaccamento nell'arco della vita - prospettive ed interventi nell'ambito dell'ATSC" (28 ottobre 2017). Apertura e presentazione del convegno. Chairman 1 sessione delle relazioni.
Roma. Convegno sul tema: "La Cura e la Responsabilità: la dimensione dissociativa- traumatica e le sue conseguenze sul piano clinico - implicazioni per una cura responsabile dalla prospettiva dell'ATAC" (2 dicwmbre 2017). Apertura e presentazione del convegno. Chairman 1 sessione della relazioni.
Roma. "La Cura e la Responsabilità: la dimensione dissociativo-traumatica e le sue conseguenze sul piano clinico-implicazioni per una cura responsabile dalla prospettiva dell'ATSC". Workshop "Formare gli insegnanti attraverso l'ATSC" (2 dicembre 2017)