Salesiano, catecheta. Giunto all’Università Pontificia Salesiana per l’insegnamento della Teologia dell’educazione, nel corso degli anni ha sviluppato una particolare attenzione per le aree catechetiche della formazione, del primo annuncio e dell’iniziazione cristiana. Ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità, come quello di Direttore dell’Istituto di Catechetica della Facoltà di Scienze dell’Educazione.
(Ed.), Fare catechesi oggi in Italia. Tracce e percorsi per la formazione dei catechisti, Milano, San Paolo, 2023.
- D. Grządziel, Itinerari catechistici e accorgimenti didattici per la programmazione, in Montisci U. (a cura di), Fare catechesi oggi in Italia. Tracce e percorsi per la formazione dei catechisti, Milano, San Paolo, 2023, pp. 337-347.
La catechesi come atto educativo. Le indicazioni del "Direttorio per la catechesi", in Mohorić M. e Llanos M.O. (ur.), Novi Direktorij za katehezu: izazov katehezi i pastoralu danas. Zbornik radova međunarodnog znanstvenog simpozija, Zadar, 24. - 25. rujna 2021, Zadar, Sveučilište u Zadru, 2023, pp. 181-198.
La ricezione di Antiquum ministerium* nella realtà catechistica italiana. Dubbi e possibilità, in Borghi S. (a cura di), Il ministero del catechista e i ministeri laicali in una comunità sinodale. 1. Realtà e trasformazioni in atto, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2023, pp. 13-29.
Il catechista: vocazione, spiritualità e ministerialità, in Montisci U. (a cura di), Fare catechesi oggi in Italia. Tracce e percorsi per la formazione dei catechisti, Milano, San Paolo, 2023, pp. 353-363.
Il «primo annuncio» nel processo di evangelizzazione, in Montisci U. (a cura di), Fare catechesi oggi in Italia. Tracce e percorsi per la formazione dei catechisti, Milano, San Paolo, 2023, pp. 403-417.
L'organizzazione e promozione della catechesi nelle diocesi, parrocchie, comunità e forme aggregative, in Montisci U. (a cura di), Fare catechesi oggi in Italia. Tracce e percorsi per la formazione dei catechisti, Milano, San Paolo, 2023, pp. 573-587.
La proposta formativa dell'ICA e degli altri Centri catechetici in Italia, in Montisci U. (a cura di), Fare catechesi oggi in Italia. Tracce e percorsi per la formazione dei catechisti, Milano, San Paolo, 2023, pp. 657-668.
Le comunità cristiane alla prova dei media. Cultura digitale: provocazioni per la catechesi, in Arcidiocesi di Milano - Servizio per la catechesi (a cura di), «Faccio nuove tutte le cose» (Ap 21,25). Cambiamenti che ci interpellano, Milano, Centro Ambrosiano, 2021, 39-64
L’apporto della catechetica alla “animazione biblica di tutta la pastorale” (VD 73), in X. Matoses – G. Benzi – S.J. Puykunnel (Edd.), L’animazione biblica dell’intera pastorale. Fondamenti, approfondimenti e prospettive, Roma, LAS, 2020, pp. 47-63.
L'evoluzione della «Specializzazione in Catechetica» all'UPS, in Moral J.L. (a cura di), Studiare catechetica oggi. La proposta dell'Università Pontificia Salesiana, Roma, LAS, 2018, pp. 215-284.
Il primo annuncio ai giovani: il "luogo" della Scrittura, in Benzi G. e Krason F. (a cura di), Bibbia, giovani e discernimento, Roma, LAS, 2019, pp. 107-114.
Catechisti/Ragazzi 2.0. Nuovi linguaggi nella catechesi, in Bianco E., De Vanna U. e Torrisi S. (a cura di), Catechesi in parrocchia. Vademecum per il parroco e i suoi catechisti. Piste per il confronto nel gruppo dei catechisti, Torino, Elledici, 2017, pp. 89-99.
La Pastorale Giovanile e la città: la sfida e la gioia del Primo Annuncio, in Maravilla A. (a cura di), Io ho un popolo numeroso in questa città. Atti delle Giornate di studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città, Roma, Edizione extra commerciale, 2016, pp. 141-179.
(in collaborazione) Studi, contributi e ricerche di Catechetica nei 70 anni della Rivista "Orientamenti Pedagogici", in «Orientamenti Pedagogici» 71 (2024) 4, 45-69.
«Catechisti oggi in Italia». Un'indagine fotografa la realtà dei catechisti italiani, in «La Rivista del Clero Italiano» 102 (2021) 11, pp. 786-798
Il primo annuncio nel pensiero di Papa Francesco, in "Catechesi" 87 (2018) 1, pp. 42-58.
I giovani e la Chiesa italiana. Documenti pastorali e catechetici dal "Documento Base" a oggi, in "Catechetica ed Educazione" 3 (2018) 1, pp. 7-23.
La giornata mondiale dei bambini è un antidoto potente contro la disperazione, «SIR Agenzia d'Informazione» on line (25.05.2024).
– C. Nanni – C. Bissoli (a cura di), Joseph Gevaert (in memoria), in «Orientamenti Pedagogici» 67 (2020) 1, 133-136
Progettare itinerari nell'ambito dell'«IRC», «Catechetica ed Educazione» 3 (2018) 2, pp. 109-121.
G. Battista , Teologie dell’educazione: ambito ecumenico e interreligioso. Un’antologia di testi, Città del Vaticano, Lateran University Press, 2018, in «Orientamenti Pedagogici» 68 (2021) 1, pp. 148-150.
Szeged (Ungheria). Simposio internazionale sul tema: «Via Ecclesiae. La Chiesa e il suo futuro nel pensiero di Papa Francesco a 10 anni dalla pubblicazione della Evangelii gaudium». Relazione su: Il primo annuncio e il kerygma secondo la Evangelii (22 novembre 2023).
Roma. Capitolo generale della Congregazione dei Padri della Dottrina cristiana. Relazione su: La catechesi oggi in Italia. Indiczaioni per il futuro da un percorso storico (24 gennaio 2024).
Roma. Assemblea Ispettoriale ICC 2024 sul tema: «La speranza non delude». Relazione su: Le provocazioni del contesto culturale contemporaneo agli accompagnatori/educatori cristiani (29 agosto 2024).
Napoli- Scampia, 3°Convegno nazionale del Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità della CEI sul tema: «"Noi non loro". In ogni stagionae della vita» (19-21 aprile 2024). Relazione su: Sostenere il "progetto cristiano di vita" nelle età minori (19 aprile 2024).
Córdoba (Argentina). II Simposio internaciónal de catequética: «La formación de ministros laicos catequistas hacia un nuevo horizonte evangelizador». Relazione su: El compromiso educativo de la catequesis. Puntos de referencia para un modelo de formación integral (19-21 luglio 2023)
Milano – Università Cattolica. Seminario sul tema: «La strada e il villaggio crocevia per camminare insieme. “Disabilità e appartenenza”. Relazione su: La parrocchia, comunità che accoglie: attese, responsabilità e opportunità (11 marzo 2023).
Olbia (SS). Ufficio Catechistico Diocesano e Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Tempio-Ampurias. Relazione su: Annunciare Gesù Cristo oggi. Nuove attenzioni per la catechesi in una società che evolve (21 gennaio 2023).
Pesaro. Assemblea catechisti Metropolia di Pesaro. Relazione su: Noi nella Chiesa grembo che genera alla fede. Il cantiere aperto dell’iniziazione cristiana (29 gennaio 2023).
Roma, Servizio Nazionale della Pastorale per le persone con disabilità. Percorso di formazione online per referenti ed equipe diocesane. Progettazione e relazione su: La progettazione (1° marzo 2023, online).
Zadar (Croazia), Simposio sul tema: «Nuovo "Direttorio per la catechesi". La sfida per la catechesi e la pastorale di oggi». Relazione su: La catechesi come atto educativo. Le indicazioni del "Direttorio per la catechesi" (24-25 settembre 2021)
Milano. Quattro giorni Comunità educanti 2021. Relazione online su: Le comunità cristiane alla prova dei media (22 settembre 2021)
Roma - Salesiani Don Bosco Italia Centrale. Formazione dei catechisti 2021-2022: «Educare alla fede in famiglia" (on line). Progettazione del percorso e relazione su: Amoris laetitia, una "bussola" per la famiglia cristiana (6 aprile 2022).
Roma, Servizio Nazionale della Pastorale per le persone con disabilità. Percorso di formazione online per referenti ed equipe diocesane. Progettazione del percorso e relazione su: La progettazione (17 maggio 2022)
Roma, Convegno dell'Associazione Italiana Catecheti sul tema «Il ministero del catechista e i ministeri laicali in una comunità sinodale». Relazione su: Sguardo catechetico sulla realtà (5 settembre 2022).
Roma – Formazione dei responsabili e dei catechisti della Circoscrizione Salesiana “Sacro Cuore” Italia Centrale (online). Relazioni su ”Ripartiamo insieme. Conseguenze per la pratica catechistica del documento dell’UCN» (11 novembre 2020); Nuovo “Direttorio per la catechesi. Un primo approccio al documento» (25 novembre 2020); La vita cristiana del catechista (10 febbraio 2021); Accompagnare l’annuncio della fede in famiglia (24 febbraio 2021); La scuola e le alleanze educative sul territorio (24 marzo 2021).
Roma – UPS. Giornata studio su: «Sguardo interdisciplinare su Bibbia e Pastorale. Animazione biblica dell’intera pastorale». Relazione su: Pastorale biblica e catechesi (15 febbraio 2020).
Salerno. Esperienza formativa per le équipe diocesane: «”Mangeranno e ne avanzerà” (2Re 4,43). La formazione degli accompagnatori degli adulti». Ideazione e coordinamento (8-10 novembre 2019).
Roma – Formazione dei catechisti della Circoscrizione Salesiana “Sacro Cuore” Italia Centrale. Relazioni su ”Ripartiamo insieme”. Conseguenze per la pratica catechistica del documento dell’UCN e Nuovo “Direttorio per la catechesi”. Un primo approccio al documento (11 e 25 novembre 2020, online).
Cagliari, Ufficio per l'Insegnamento della Religione Cattolica, Corso di aggiornamento per docenti di religione di IRC delle scuole di ogni ordine e grado: «Il Sinodo sui giovani e l'IRC». Relazioni su: Il XV Sinodo su "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Ispirazione, svolgimento, principali risultati", "Il mondo della scuola e dell'IRC nel Documento finale del Sinodo e in Christus Vivit"; "Le qualità del docente di IRC. Spunti dal Documento finale del Sinodo e dalla Christus vivit" (30-31 maggio 2019).
Chianciano Terme (SI). Corso estivo di aggiornamento per Insegnanti di Religione. Relazione su: La Scuola e l’IRC nel contest del XV Sinodo dei Vescovi (1° luglio 2019).
Oristano, Convegno catechistico su: «Tentare è bene, prepararsi … è meglio». Coordinamento delle giornate e relazione su: La progettazione nella catechesi (5-7 ottobre 2018).
Iglesias (Sud Sardegna), Pomeriggio di studio promosso dall'Ufficio Catechistico Diocesano. Relazione su: Accompagnare e sostenere i percorsi di educazione alla fede (11 novembre 2018).
Cagliari. Scuola diocesana di formazione dei catechisti. Relazioni su: Il progetto catechistico CEI: conoscenza, validità e attuabilità (9 e 23 gennaio 2019).
Roma. Convegno di Pastorale giovanile sul Primo Annuncio: «Una buona notizia per me e per te». Consulenza e relazioni su: Un "primo" annuncio profetico e fecondo, e La "Lettera da Roma" del 1884. Suggestioni per un annuncio di qualità (2-3 febbraio 2019).
Pompei (NA). Consegno annuale regionale CISM e USMI. Relazione su: La chiamata di Dio alla gioia del servizio (14 ottobre 2017).
Fatima (Portogallo), Seminario sul tema di animazione e formazione missionaria : "Il Primo Annuncio e la Missione salesiana". Relazione su: La lettera da Roma del 1884. Suggestioni per un annuncio di qualità (4-11 marzo 2018)
Chianciano (Siena), Corso estivo di aggiornamento per insegnanti di resilione sul tema: «IRC, nuove generazione e "ricostruzione del cristianesimo"». Conferenza su: Progetto, programmazione e itinerari educativi (6 luglio 2018).
Sanremo (IM), Giornata di studio dell'Ufficio Catechistico Diocesano. Relazione su: La progettazione catechistica (22 settembre 2018).
Roma - The Church Village, Convegno nazionale su "A tratti verso la formazione. Un'esperienza formativa che accompagna le equipe diocesane". Relazione su: I modelli formativi nella catechesi (17-19 novembre 2017)
Borgonuovo (BO). Formazione per le Missionarie dell’Immacolata di P. Kolbe. Intervento su Formarsi insieme per progettare itinerari condivisi (8-9 gennaio e 27-28 gennaio 2016).
Roma. Collaborazione con l’ente CNOS per la formazione delle equipe di pastorale. Relazioni su “La progettazione educativa” (2016: 20 gennaio; 16 febbraio; 13 aprile; 9 maggio; 27 e 30 giugno).
Chianciano Terme (SI). Corso residenziale estivo per insegnanti di religione: “Progetto educativo e IRC” (4-9 luglio 2016). Relazione su: Lettura teologico-pastorale del valore educativo della “misericordia” (6 luglio 2016).
Roma - Salesianum. Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in città promosse dai Dicasteri generali per le Missioni FMA-SDB. Relazione su: La Pastorale giovanile e la città: la sfida e la gioia del Primo Annuncio (19 novembre 2015).
Trivento (CB). Ufficio Catechistico Diocesano. Inaugurazione dell’anno catechistico. Relazione su: Catechisti testimoni in comunità cristiane credibili (22 novembre 2015).
Roma-UPS. Seminario su: «Religione e cultura. Prove di epistemologia per l'IRC» (20 gennaio 2024).
Torino, Convegno dell'Associazione Italiana dei Catecheti: «La vita provoca la catechesi. In ascolto della complessità delle periferie - Anno 1» (4-6 settembre 2024).
Roma-UPS. Pomeriggio di studio sul tema: «Il carisma e la passione per la catechesi di san Cesare De Bus: le Istruzioni familiari tra memoria e attualità prospettica» (12 aprile 2024).
Poprad (Slovacchia), XXI Convegno dell'EuFRES sul tema: «Resilienza e speranza cristiana. L'educazione religiosa come fonte essenziale di ispirazione in tempi di crisi» (3-7 aprile 2024).
Roma-UPS. Simposio internazionale di Catechetica: «La dimensione educativa della catechesi» (8-9 novembre 2024).
Roma-UPS. Seminario promosso dall'Istituto di Catechetica: «Religione e Cultura: IRC a confronto con la questione religiosa odierna» (30 novembre 2024).
Roma, Servizio Nazionale della Pastorale per le persone con disabilità. 2° Convegno Nazionale sul tema: «Noi non loro. Il Progetto di vita». Introduzione ai lavori di Gruppo (1-3 giugno 2023).
Roma - UPS, Webinar sul tema: «Cultura digitale e IRC. Opportunità e criticità» (31 marzo 2023).
Roma, Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità. 1° Convegno nazionale su «"Noi" non "loro". La disabilità nella Chiesa». Co-organizzatore e Moderatore della tavola rotonda con i proff. J. Glyn, J. Swinton e mons. E. Castellucci (3 giugno 2022).
Roma – UPS. Seminario su: «Direttorio per la catechesi: l’antico e il nuovo. Approfondimenti a partire dal numero monografico di “Salesianum” (n. 4/2020)». Progettazione dell’evento e coordinamento dell’incontro (14 dicembre 2020, online).
Roma – UPS. Seminario su: «La catechesi nel processo di evangelizzazione a partire dalDirettorio». Progettazione dell’evento e coordinamento del primo incontro (27 gennaio, 25 febbraio, 25 marzo 2021, online).
Convegno annuale dell'Associazione Italiana Catecheti sul tema: «Educare alla dimensione sociale della fede» (9 settembre 2020, online).
Città del Vaticano – Aula Paolo VI. Incontro internazionale: «La “Chiesa in uscita”» (28-30 novembre 2019).
Santiago (Chile). VIII Enquentro Arquidiocesano de Catequistas: «”Catequistas consuelen, consuelen con esperanza a mi pueblo” (cfr. Is 40,1). Una lectura del Directorio para la Catequesis, como camino de esperanza y renovación (cfr. DPC 113, a)» (7 novembre 2020, online).
Roma. Seminario di studio promosso dalla Commissione Episcopale per l’Educazione cattolica, la Scuola e l’Università su: «Il volto di una comunità che genera alla vita Cristiana. Tra educazione, formazione e iniziazione» (12 settembre 2019).
Roma - Seraphicum. Convegno Associativo dell'AICA (Associazione Italiana Catecheti) sul tema: «Catechetica e Teologia Pastorale in un "Cambiamento d'Epoca"» (4-6 settembre 2019).
Cagliari, Convegno annuale dei catechisti sul tema: «L'arte di educare insieme. Genitori, famiglia e parrocchia nei cammini di iniziazione cristiana 7-14 anni» (10-11 ottobre 2018). Moderatore della tavola rotonda su: Esperienze e proposte perché la famiglia non rimanga sullo sfondo dell'educazione cristiana.
Roma- UPS, Seminario di studio sul tema: «Bioetica, giovani ed educazione relgiosa» (29 maggio 2018).
Roma. Associazione Italiana Catecheti (AICa) Sezione romana. Partecipazione al pomeriggio di studio sul V Convegno Ecclesiale nazionale di Firenze (25 novembre 2015).
Roma, Convegno Nazionale Direttori e Collaboratori degli UCD sul tema: «"Memoria di Dio" annuncio e catechesi» (23-25 settembre 2016).