
Dante e la politica

Dante Alighieri, il Sommo poeta, è considerato uno dei padri della lingua italiana, colui che è riuscito, con la Divina Commedia, a plasmare l’immaginario religioso di milioni di persone.
Eppure Alighieri è stato un uomo impegnato e partecipe alla vita pubblica, finché ha potuto. È per questo che la Facoltà di Filosofia ha deciso di raccontare l’ancora poco conosciuto Dante “politico”, approfondendo la politica nei sesti canti della Divina Commedia e la filosofia politica che emerge nella Monarchia.
La politica e la filosofia politica sono, infatti, i pilastri necessari per conoscere e comprendere il messaggio che egli ha voluto lasciare al mondo e alle future generazioni.

La politica
al tempo di Dante
al tempo di Dante
prof. Federico Canaccini
Docente di Storia della Filosofia medievale

Dante
e la monarchia universale
e la monarchia universale
prof. Simone Budini
Docente di Filosofia Politica

La politica
nella Divina Commedia
nella Divina Commedia
prof.ssa Cristiana Freni
Docente di Letteratura moderna e contemporanea