FINALITÀ
Iniziare e orientare oggi i fedeli verso lo sviluppo della vita interiore, in modo da assumere sempre più responsabilmente il rapporto con Dio come criterio fondamentale della loro vita, si delinea come uno degli impegni più importanti della Chiesa nel mondo contemporaneo. Nel corso si studieranno, in una prospettiva interdisciplinare, i presupposti antropologici soggiacenti a questa iniziazione e la fenomenologia più frequente riguardo allo sviluppo, oggi, delle esperienze della trascendenza; si preciseranno inoltre alcuni aspetti che possono essere di aiuto nel consoli-dare l’iniziazione avviata. Inoltre, poiché nella vita cristiana, come in ogni tipo di vita, si compie un itinerario di maturazione con dinamica propria, nel corso si presenteranno diversi approcci relativi a quel percorso progressivo in cui si sviluppa il rapporto con Dio che conduce a una pienezza di vita, nonostante le sue diverse stagioni.
ARGOMENTI
1. Introduzione al corso; 2. La dimensione antropologica e psicologica della teologia spirituale: le esigenze interdisciplinari della vita secondo lo spirito; 3. L’esperienza del mistero come esperienza antropologica fondamentale; 4. La struttura dinamica dell’essere umano; 5. L’importanza del simbolo come mediazione teologica; 6. Maturità umana-spirituale: il sistema motivazionale della persona; 7. La conversione; 8. Umiltà e povertà spirituale; 9. La sofferenza: esperienza umana e spirituale; 10. La contemplazione.
TESTI
GARBINETTO L., Vivere le debolezzE (Bologna, EDB 2011); IMODA F., Sviluppo umano, psicologia e mistero (Bologna, EDB 2016); CENCINI A.-MANENTI A., Psicologia e formazione. Strutture e dinamismi (Bologna, EDB 2016); CENCINI A.-MANENTI A., Psicologia e teologia (Bologna, EDB 2015); RAVAGLIOLI A.M., Psicologia. Studio interdisciplinare della personalità (Bologna, EDB 2017); RAHNER K., “I gradi della perfezione cristiana”, in: Saggi di Spiritualità (Roma, Paoline 1965) 45-78; RUIZ F., “Le «età» della vita spirituale”, in: Tempo e vita spiritualità (Roma, Teresianum 1971) 85-110; LONERGAN B., Il metodo in teologia (Roma, Città Nuova 2001); LOUF A., La vita spirituale (Bose, Qiqajon 2001); altri articoli proposti dal docente.
ORARIO
Primo semestre
Giovedì | 8.30 - 11.15 | Aula A06 |
---|
8.30-9.159.30-10.1510.30-11.1511.30-12.1512.30-13.1514.30-15.1515.30-16.1516.30-17.15
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica