ARGOMENTI
Gli argomenti concentrano sui rapporti di giustizia nella Chiesa; il significato di diritto, la sua essenza nella Chiesa (il suo rapporto con il mistero di comunione della Chiesa e le sue radici sacramentali); i suoi rapporti con la teologia, la morale, la pastorale; Il Codice di Diritto Canonico della Chiesa Latina con riferimento al Codice dei Canoni delle Chiese Orientali; Leggi ecclesiastiche, consuetudini, decreti generali e istruzioni; Le persone fisiche e giuridiche nella Chiesa e gli atti giuridici; La potestà di governo e gli uffici ecclesiastici; I diritti e doveri dei fedeli nella Chiesa.
TESTI
Codice di Diritto Canonico, Codice dei Canoni delle Chiese Orientali. Testo ufficiale e versioni nelle diverse lingue; Dispense del Professore; ERRAZURIZ C.J.M., Il diritto e la giustizia nella Chiesa (Milano, 2000); GHIRLANDA G., Il diritto nella Chiesa, mistero di comunione (Roma, 1990); HERVADA J., Introduzione critica al diritto naturale (Giuffrè 1990); ID, Cos’è diritto? La moderna risposta del realismo giuridico (EDUSC 2013); DE PAOLIS V.-D’AURIA A., Le norme generali. Commento al Codice di Diritto Canonico (Città del Vaticano, 2008); GARCÍA J., Le norme generali del Codex Iuris canonici (Roma, 2006); BAURA E., Parte generale del diritto canonico. Diritto e sistema normativo (ESC 2013); SABBARESE L., I fedei costituiti popolo di Dio. Commento al Codice di Diritto Canonico Libro II, parte I (Città del Vaticano, 2000).
ORARIO
Primo semestre
Giovedì | 11.30 - 13.15 | Aula UP |
---|
8.30-9.159.30-10.1510.30-11.1511.30-12.1512.30-13.1514.30-15.1515.30-16.1516.30-17.15
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica