ARGOMENTI
Il corso offre una introduzione metodologica e scientifica richiesta all’interno del lavoro teologico. In questo senso, si prevede un approccio teorico sulla deontologia professionale nel lavoro teologico e, soprattutto, un approccio pratico, tramite esercizi concreti e verifiche di abilitazione.
TESTI
PRELLEZO GARCÍA J.M. - GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico (Roma, LAS 2007); LONERGAN B., Method in Theology (Toronto, University of Toronto Press 2007); [tr. it ID., Il Metodo in Teologia, (Roma, Città Nuova 2001)]; MEYNET R.-ONISZCZUK J., Norme tipografiche per la composizione dei testi con il computer (Roma, Gregorian University Press 2017). LORIZIO G.-GALANTINO N. (Eds.), Metodologia teologica: Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari (Milano, San Paolo 1994); DE BERTOLIS O., L’atteggiamento corretto per la ricerca, in: «La Civiltà Cattolica», 156 (2005) 1, 374-384; COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE (a cura di), La teologia oggi. Prospettive, principi e criteri, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2012; FRANCESCO, Costituzione Apostolica Veritatis Gaudium. Circa le università e le facoltà ecclesiastiche, 29 gennaio 2018, in «AAS» 110 (2018) 1, 1-42, GALANTINO N., La spiritualità di chi studia la teologia, in: LORIZIO G.-GALANTINO N. (Eds.), Metodologia teologica: Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari (Milano, San Paolo 1994), 447-459; BONHOEFFER D., Gli scritti (1928-1944), Brescia, Queriniana, 1979, 380-383.