FINALITÀ
ARGOMENTI
“La Missione della Chiesa: fondamenti teologici, vie, contesti e pratiche pastorali”
Capire la missione della Chiesa, è fondamentale per lo studio della teologia in un contesto ecclesiale segnato da vari cambiamenti. È per questa ragione che il seminario propone una ricerca sulla missione della Chiesa in particolare sui suoi fondamenti teologici con una attenzione particolare ai vari contesti culturali ed ecclesiali con alcuni accenni alle pratiche pastorali.
TESTI
AMAGLO K.S., Une perspective africaine de la mission chrétienne: Le dialogue éducatif (Paris, Editions L’Harmattan, 2017); BEVANS S.B.-SCHROEDER R.P., Teologia per la missione oggi: costanti nel contesto (= Biblioteca di teologia contemporanea, 148) (Brescia, Queriniana, 2010); BOSCH D.J., La trasformazione della missione: mutamenti di paradigma in missiologia (Brescia, Queriniana, 2000) [or. ingl. BOSCH D.J., Transforming mission: paradigm shifts in theology of mission (Maryknoll-N.Y., Orbis Books, 1991)]; CONCILIO VATICANO II, Decreto sull’attività missionaria della Chiesa Ad Gentes, (7dicembre 1965) in AAS 58 (1966), 947–990; FRANCISCO, Esortazione apostolica Evangelii Gaudium (24 novembre 2013), in AAS 105 (2013), 1019-1137; GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica circa la permanente validità del mandato missionario Redemptoris missio, 1990, in AAS 83 (1991), 249–340.
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | |||
---|---|---|---|
11.25-12.10 | Aula | ||
12.15-13.00 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |