ARGOMENTI
Il problema del soprannaturale. La categoria di «esperienza spirituale cristiana». Concetti di esperienza e di trasformazione spirituale. Antropologia Biblica in tre dimensioni. Metodo di studio biblico delle trasformazioni spirituali (Orizzonte. Situazione. Passi. Ostacoli.). Livelli di senso: Letterale e Spirituale. Esempi di studio biblico-spirituale: testi e temi (Lc 15,11-32. 1Cor 13. L’ascolto).
TESTI
Dispense del Professore; AGOSTINO (S.), Confessioni. Monografia introduttiva, traduzione, ecc. a cura di G. REALE (Milano, Bompiani 2012); ALPHONSO H. (a cura), Esperienza e Spiritualità. Miscellanea in onore del R.P. Charles Bernard (Roma, Pomel 1995); BIANCHI E., Pregare la parola. Introduzione alla “Lectio Divina” (Milano, Gribaudi 222006); BIANCHI E., “La sacramentalità della Parola”, in E. Bianchi – G. Boselli, Il vangelo celebrato (Cinisello Balsamo, S. Paolo 2017) 193-217; BONORA A. (a cura), La Spi¬ritualità dell'Antico Testamento (Bologna, Dehoniane 1987); DE BAENST B., “Le rapport entre la Tradition et l’Écriture à la lumière de l’accomplissement selon Dei Verbum”, Nouvelle Revue Théologique 139 (2017) 15-29; DI SANTE C., La preghiera di Israele. Alle origini della liturgia cristiana (Genova, Marietti 1985); EICHRODT W., Teolo¬gia dell'Antico Testamento (Brescia, Paideia 1979); GARGANO G.I., Il libro, la parola e la vita. L’esegesi biblica di Gregorio Magno (Cinisello Balsamo, S. Paolo 2013); MAGGIONI B., “Esperienza spirituale nella Bibbia”, in S. DE FIORES-T. GOFFI (a cura), Nuovo Dizionario di Spiritualità (Roma, Paoline 1979) 542-601; MASINI M., Spiritualità biblica. Temi e percorsi (Milano, Paoline 2000); PICCOLO G., Leggersi dentro. Con il Vangelo di Matteo (Milano, Paoline 2016); RAURELL F., Spiritualità dell’Antico Testamento, Corso di teologia spirituale 2 (Bologna, Dehoniane 2008); RÖMER Th. (ed), Abraham. Nouvelle jeunesse d'un ancêtre, Essais bibliques 28 (Genève, Labor et Fides 1997); ROUSSE J., “La lectio divina”, in Dictionnaire de Spiritualité IX (Paris, Beauchesne 1976) 470-487; VERLINDE J.-M., Iniziazione alla Lectio Divina. Riscoprire il chiostro interiore per ascoltare Dio che ci parla (Leumann, LDC 2004); VOGELS W., Abraham. L'inizio della fede. Genesi 12,1-25,11 (Torino, San Paolo 1999); ZEVINI G., La lectio divina nella comunità cristiana. Spiritualità. Metodo. Prassi (Brescia, Queriniana 52016).