ARGOMENTI
Analisi organizzativa e pastorale giovanile
Parte teorica: 1. Significato dell’analisi organizzativa in rapporto ai diversi uffici e organismi che si occupano di PG; 2. Importanza di saper leggere le organizzazioni a cui si appartieni e di saper individuare sia le aree-problema che i punti-forza; 3. Presentazione del metodo di analisi organizzativa multidimensionale, di una lettura cioè, che tenga conto sia degli aspetti più strutturali e strategici che di quelli maggiormente connessi con la dimensione psicologica; 4. Presentazione di alcune tecniche di analisi organizzativa (osservazione, intervista, focus-group, ecc.); 5. Esempio di analisi organizzativa di un organismo ecclesiale.
Parte pratica: 1. Esercitazione su alcune tra le tecniche più utilizzate in analisi organizzativa; 2. Esempio di analisi organizzativa di un Servizio Diocesano per la PG, di una Parrocchia (oratorio, centro giovanile) e/o di associazioni (volontariato, sport, cultura) – gli studenti, individualmente o a piccoli gruppi, potranno scegliere un ambito, impostare uno schema di analisi organizzativa - applicando il metodo appreso nella parte teorica – ed eseguire l’analisi con l’aiuto dell’insegnante; 3. Presentazione in classe dei diversi lavori individuali o di gruppo; 4. Stesura dell’elaborato scritto per la valutazione.