ARGOMENTI
Analisi critica di modelli di pastorale giovanile
Il seminario si pone come completamento ideale dei corsi TA2420 e TA2530 per assicurare un confronto, approfondito e critico, dei modelli in cui si realizza attualmente la pastorale giovanile nelle differenti aree culturali e, particolarmente, per verificare gli orientamenti antropologici e teologici dominanti.
Si sviluppa con questo ritmo: 1. Coordinate fondamentali dell’orizzonte culturale e antropo-teologico odierno. 2. Preparazione di una matrice di analisi e di valutazione dei modelli di pastorale giovanile. 3. Studio di alcuni modelli di pastorale giovanile, particolarmente significativi. 4. Valutazione conclusiva dei modelli studiati per raccogliere suggerimenti in vista di nuovi personali progetti di pastorale giovanile.
TESTI
Sono concordati all’inizio del seminario stesso, ma i «testi di base» sono quelli corrispondenti ai corsi citati: TONELLI R., Per la vita e la speranza. Un progetto di pastorale giovanile (Roma, LAS 1996); MORAL J.L., Giovani, fede e comunicazione. Raccontare ai giovani l’incredibile fede di Dio nell’uomo (Leumann, LDC 2008); ID., Giovani e Chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani (Leumann, LDC 2010).