ARGOMENTI
Scopo del corso è quello di introdurre nel biennio di specializzazione in “pastorale giovanile” attraverso alcune indicazioni di base, in grado di offrire una visione sintetica e introduttiva dell’ampio e articolato orizzonte della pastorale giovanile dal punto di vista epistemologico, storico, metodologico e contenutistico.
1. Epistemologia della Pastorale Giovanile: l’orizzonte entro cui pensare la pastorale giovanile; la specificità della pastorale giovanile all’interno della pastorale della Chiesa. 2. Breve richiamo storico. 3. Modelli di pastorale giovanile. 4. Il nostro modello: ritrattazioni post-conciliari; il biennio attuale. 5. L’ampio e articolato orizzonte della pastorale giovanile: l’indispensabile dovere della promozione umana; l’ineludibile impegno dell’evangelizzazione esplicita; la necessaria formazione morale della coscienza; il decisivo coinvolgimento corresponsabile nella missione; la doverosa cura della vita spirituale in ottica vocazionale. 6. Lavoro monografico personale: lettura e recensione di uno o due testi significativi indicati dai docenti.
TESTI
Dispensa dei Professori.