ARGOMENTI
Il corso affronterà una serie di tematiche inerenti alla formazione del sacerdote e alla vita sacerdotale nel secolo XIX. Dall’ambito ottocentesco via via lungo la storia salesiana, il discorso spirituale arriverà ai tempi nostri. Le lezioni saranno sempre seguite dalla presentazione dell’analisi spirituale di una fonte salesiana da parte degli allievi.
TESTI
Fonti storiche: Epistolario di don Bosco e di altri salesiani; lettere circolari dei Rettori Maggiori; altri documenti salesiana: CAFASSO G., Esercizi spirituali al clero. I. Meditazioni. II Istruzioni (Cantalupa-TO, Effatà 2003-2009); ROSMINI A., Delle cinque piaghe della santa Chiesa (1848); Studi: BRAIDO P., Un nuovo prete, e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità in RSS 14/1989, 7-55;A; GIRAUDO A., Clero, seminario e società (Roma, LAS 1992); GUASCO M., Storia del clero in Italia dall’800 ad oggi (Roma-Bari, Laterza 1997); STELLA, Il prete piemontese dell’ottocento tra la rivoluzione francese e la rivoluzione industriale (Torino, 1972); VECCHI J.E., Spiritualità salesiana: temi fondamentali (Leumann, LDC 2001).