ARGOMENTI
1. Introduzione. 2. Lo scopo della Congregazione salesiana. 3. La vocazione alla vita ed alla missione salesiana. 4. Le pratiche di pietà. 5. I voti da don Bosco – Fondatore. 6. La vita comunitaria e la figura del superiore.
TESTI
Fonti:
BOSCO G., Don Bosco Fondatore. «Ai soci salesiani» (1875-1885) (= Piccola biblioteca dell’Istituto Storico Salesiano, 15), a cura di P. Braido (Roma, LAS 1995).
Testi:
Dispense del Professore.
VECCHI J.E., Spiritualità salesiana: temi fondamentali (Leumann, LDC 2001); SOCIETÀ SALESIANA., Costituzione della Società Salesiana (Roma, SGS 1984); BROCARDO P., Don Bosco: Profondamente uomo, profondamente santo (Roma, LAS 2007); CERIA E., Don Bosco con Dio, ristampa (Leumann, LDC 2003); CHORPENNING J.F., “Spiritualità Salesiana,” in Nuovo Dizionario di Spiritualità, diretto da M. DOWNEY; edizione italiana a cura di L. BORRIELLO (Città del Vaticano, LEV 2003) 931-934; DESRAMAUT F., Don Bosco e la vita spirituale; tradotto da L. MOTATTO e D.T. DONADONI (Leumann, LDC 1970); ESPOSITO A., Don Bosco oggi: Intervista a don Ángel Fernández Artime decimo successore di don Bosco (Città del Vaticano, LEV 2015); MOTTO F., Start afresh from Don Bosco: Meditations for a spiritual retreat (Roma, ACSSA 2006); LENTI A.J., Don Bosco: History and spirit, 7 voll. (Roma, LAS 2006-2010); Il progetto di vita dei saleisani di don Bosco (Roma, SDB 1986) [The Project of Life of the Salesians of Don Bosco. A guide to the Salesian Constitutions, translated by G. WILLIAMS (Madras, Salesian Institute of Graphic Arts 1987)]; BROCARDO P., Maturare il dialogo fraterno. Dal “rendiconto” di don Bosco al “colloquio fraterno” (Studi di Spiritualità, 10) (Roma, LAS 1999).