ARGOMENTI
Atteggiamenti e certezze sulla relazione d’aiuto; Atteggiamenti con cui superare la crisi; Alcune certezze sulla relazione d’aiuto; Gli atteggiamenti d’aiuto; Alcuni fattori comuni per giungere a buoni risultati; La fragilità vocazionale dei religiosi/presbiteri; Il concetto della fragilità/crisi; Espressioni della fragilità vocazionale dei religiosi/presbiteri; Il processo di superamento della crisi; L’importanza dell’ascolto nella relazione d’aiuto; Il confronto con la Parola; Tipi di superamento della crisi; Percorsi formativi in continuità e coerenza.
TESTI
DE CANDIDO L., Crisi, in: S. DE FIORES-T. GOFFI (a cura), Nuovo Dizionario di Spiritualità (Roma, Paoline 1979) 351-354; CIAN L., La relazione d’aiuto (Leumann, LDC 1992) 212-215; SCARVAGLIERI G., La fragilità vocazionale: Problemi e prospettive della perseveranza (Leumann, LDC 2010); LECRIVAIN P., La vita religiosa in tempo di crisi: un rischio e un’opportunità (Bologna, EDB 2012); BOSCO V., Per una vita consacrata in difficoltà: Strategie di governo (Leumann, LDC 2012); SOVERNIGO G., Come accompagnare nel cammino spirituale. Laboratorio di formazione (Padova, Messaggero, 2011); PRADA RAMÍREZ J., Psicologia e Formazione (Roma, Editiones Academiae Alfonsianae, 2009); CREA G., Psicologia, spiritualità e benessere vocazionale. Percorsi educativi per una formazione permanente (Padova, Messaggero 2014); CREA G., Il segreto della felicità nella vita consacrata. Appunti psicologici e metodologici (Padova, Messaggero 2015); CREA G.-POLI G.F., Tra Eros e Agape. Nuovi itinerari per un amore autentico (Roma, Rogate 2009).