ARGOMENTI
Il corso si presenta come un avviamento all’uso delle fonti storiche in ge¬nere, in particolare di quelle salesiane. Si articola in varie parti: 1. La storia come disciplina scientifica: ambiti, criteri, condizioni. 2. Le operazioni della storia: pro¬blema delle fonti (definizione, terminologia fondamentale, suddivi¬sione, euristica, critica) e sintesi personale. 3. Principi generali di ecdotica. 4. Questioni riguardanti i testi dell’800 e del primo ‘900. 5. Applicazione della problematica alle fonti salesiane scritte e orali. 6. L’Archivio Salesiano Cen¬trale: storia, sezioni, utiliz¬zazione. 7. Principali fonti per la storia, la pedagogia e la spiritualità salesiana: presentazione e criteri di utilizzazione. 8. Le istituzioni, la tipologia delle pubbli¬cazioni e i progetti in corso: ISS, ACSSA, CSDB, RSS, Seminari regionali, Convegni internazionali. 9. Indicazioni bibliografiche per approfon¬dimenti.
TESTI
1. Testi fondamentali: Principali fonti salesiane. Vol. I. Scritti di don Bosco. Raccolta anto¬logica, a cura di A. GIRAUDO-F. MOTTO-J.M. PRELLEZO (Roma, LAS 2014); Dispense del Professore. 2. Testi di riferimento: PRODI P., Introduzione allo studio della storia moderna (Bologna, Il Mulino 1999); Rivista di Ecdo¬tica (Bologna, 2005-2013); FARINA R., Gli scritti di Don Bosco, in: La formazione permanente interpella gli Istituti religiosi (Leumann, LDC 1976); WIRTH M., Da Don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide (Roma, LAS 2000).