ARGOMENTI
Scopo del corso è quello di offrire una lettura approfondita su alcune tematiche del periodo preso in considerazione, attraverso una metodologia che consenta allo studente di acquisire una solida capacità di sintesi, frutto di una nuova lettura storica richiesta da istanze di ampiezza planetaria per il bene dell’umanità intera: leggere insieme la storia, per rileggerla insieme, per riscriverla insieme.
Lo studio della materia prevede alcuni punti particolari. 1. La storia, la storia ecclesiastica. Il medioevo. Le storiografie. 2. Le relazioni tra Bisanzio e Roma. La progressiva separazione. 3. Origine e indole dello Stato Pontificio. Il papato e le alleanze. La visione teocratica. La Chiesa in Occidente. 4. La situazione della Chiesa nel feudalesimo: le riforme, la Riforma gregoriana. 5. L’apogeo della Christianitas. 6. I rapporti con chi ‘sta fuori’: ebrei, saraceni, eretici. Il fatto missionario. 7. Movimenti laicali e varie forme di ‘vita religiosa’. Le ‘novità’. 8. Celestino V e Bonifacio VIII: cesura e transizione. Le relazioni fra Chiesa e Stati. 9. Il papato avignonese. Gli scismi in Occidente e la crisi costituzionale della Chiesa. 10. Umanesimo e antiumanesimo: fermenti e crisi nella Chiesa occidentale. 11. La ‘scoperta’ di nuove terre: mutamenti nella geopolitica e nella visione del mondo e della trasmissione del sapere: la stampa, il libro, l’immagine, i catechismi. 12. Dalla chiesa romana alle chiese ‘evangeliche’.
TESTI
VAUCHEZ A. (a cura), Storia del cristianesimo, voll. IV-VII (Roma, Borla-Città Nuova 1998-2000); Dizionario enciclopedico del Medioevo, 3 voll. (Parigi-Roma-Cambridge, Cerf-Città Nuova-James Clarke and Co. 1998-1999). Secondo la provenienza geografica degli alunni si offriranno ulteriori orientamenti bibliografici.