FINALITÀ
L’obiettivo principale del Corso consiste nell'analisi delle figure retoriche presenti nelle opera classiche sia greche sia latine, mediante la lettura di loci selecti, con particolare riferimento alla teoria dell’inventio, della dispositio, dell' ornatus, della compositio, del numerus cui seguiranno esercitazioni di individuazione retorica sulle parti studiate.
ARGOMENTI
Loci selecti degli autori, con particolare riferimento alla teoria dell’inventio, della dispositio, dell' ornatus, della compositio, del numerus cui seguiranno esercitazioni di individuazione retorica sulle parti studiate.
TESTI
GEYMONAT M., Glossario …
AGOSTO, M., Elementa doctrinae rhetoricae, cum scholiis in Topica Ciceronis accedunt Summulae rhetoricae, lnstitutum ltalicum Studiis Philosophiae provehendis/Academia Vivarium Novum, Romae 2010. AGOSTO, M., Prima rhetorices rudimenta, cum commentario in M .T Ciceronis orationes pro Marcello, pro Archia, pro Milone, Adsocietas Sancti Michaelis Archangeli, operam sociavit ·èentrum Latinitatis Europae 2011 .
DIZIONARIO DI RETORICA Mond.
FOT: STORIA DELLA RET.
LETTURE CONSIGLIATE (in ordine di importanza)
CICERONE M. T., De oratore
CICERONE M. T., Brutus
CICERONE M. T., Orator
QUINTILIANO M. F., Institutio oratoria l. X
TACITO, Dialogus de oratoribus
NOTE
ORARIO
Primo semestre
Venerdì | |||
---|---|---|---|
10.35-11.20 | Aula A12 | ||
11.25-12.10 | Aula A12 | ||
12.15-13.00 | Aula A12 |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | A12 | A12 | A12 | ||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |