FINALITÀ
1. Conoscenza delle forme letterarie della lingua latina nel Rinascimento.
2. Conoscenza dei principali rappresentanti della letteratura del Rinascimento, con particolare attenzione all’umanesimo italiano.
3. Piena padronanza dei testi analizzati a lezione: capacità di valutare criticamente gli argomenti in essi trattati, collocandoli nel contesto storico e culturale in cui sono stati prodotti.
ARGOMENTI
1. Il latino umanistico: modelli e sviluppo.
2. I generi della letteratura latina nel Rinascimento.
3. Aspetti e momenti della filologia umanistica.
4. La questione dell’imitazione.
5. Lettura, analisi e commento di testi della letteratura latina umanistica.
TESTI
PITTALUNGA S., La restaurazione umanistica, in Lo spazio letterario del medioevo. 1 Il medioevo latino, Volume II, pp. 191-217; TATEO F., L’umanesimo, in Lo spazio letterario del medioevo. 1 Il medioevo latino, Volume I. Tomo I, pp. 145-179; CAPPELLI G., L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla, (Roma, 2018); Antologia di testi latini umanistici forniti dal docente.
NOTE
Modalità esame:
L’esame si tiene in forma scritta e consta di due parti: 1) Verifica della conoscenza della lingua latina nel Rinascimento e della letteratura latina umanistica tramite domande a risposta chiusa e aperta; 2) Analisi e commento di un testo latino umanistico.
ORARIO
Secondo semestre
Lunedì | 10.35 - 13.00 | Aula A18 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica