FINALITÀ
1. Conoscenza delle forme letterarie della lingua latina nel medioevo, con particolare riferimento alle sue differenze diacroniche e diatopiche. Capacità di individuare le caratteristiche linguistiche proprie di ciascun genere letterario.
2. Conoscenza della storia della letteratura mediolatina, con particolare attenzione ai generi presi in esame.
3. Piena padronanza dei testi analizzati a lezione: capacità di valutare criticamente gli argomenti in essi trattati, collocandoli nel contesto storico e culturale in cui sono stati prodotti.
ARGOMENTI
1. Il latino e i suoi registri linguistici.
2. Il cosiddetto latino volgare.
3. Lo sviluppo del latino dall’età classica al basso medioevo.
4. Le differenti aree linguistiche latine nel medioevo.
5. Lettura, analisi e commento di testi della letteratura latina medievale.
TESTI
D’ANGELO E., La letteratura latina medioevale (Viella, 2009); SPAGGIARI B., Il latino volgare in Lo spazio letterario del medioevo. 1 Il medioevo latino, Volume I. Tomo I, pp. 81-119; STOTZ P., Le sorti del latino nel medioevo in Lo spazio letterario del medioevo. 1 Il medioevo latino, Volume II. pp. 153-190; Antologia di testi latini medievali forniti dal docente.
NOTE
Modalità esame:
L’esame si tiene in forma scritta e consta di due parti: 1) Verifica della conoscenza della lingua latina nel medioevo e della letteratura latina medievale tramite domande a risposta chiusa e aperta; 2) Analisi e commento di un testo latino medievale.