FINALITÀ
Il corso si propone di formare studiosi capaci di esaminare con competenza la lingua dei testi letterari greci e delle iscrizioni dialettali in relazione al mutamento diacronico del greco, ai generi letterari e alla luce delle più recenti metodologie linguistiche.
ARGOMENTI
-Problemi e metodi della dialettologia greca antica.
-Gli alfabeti greci.
-I dialetti greci antichi.
-Le lingue letterarie greche.
-Lettura, con commento glottologico, di iscrizioni dialettali.
-Lettura, con commento glottologico, di testi letterari ionici, eolici e dorici.
TESTI
CASSIO A. C. ( A CURA DI ), Storia delle lingue letterarie greche (Milano, Le Monnier 2013); DUHOUX Y., Introduzione alla dialettologia greca antica (Bari, Levante 1986). Ulteriore bibliografia specifica verrà indicata a lezione.
ORARIO
Primo semestre
Mercoledì | 10.30 - 13.15 | Aula A17 |
---|
8.30-9.159.30-10.1510.30-11.1511.30-12.1512.30-13.1514.30-15.1515.30-16.1516.30-17.15
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica