Corso
Elenco corsi a.a. 2024/2025
Anno accademico 2024/2025

Greco biblicoLC0228

5 ECTS
Sede di Roma
Secondo semestre
Martedì
12.15-13.00 Aula A12
Giovedì
11.25-12.10 Aula A12
12.15-13.00 Aula A12

FINALITÀ

Il corso intende di completare il percorso per la lingua greca, offrendo un «atterraggio» sui testi scritti originalmente nella koiné biblica, ricca di tratti singolari, in particolare di semitismi. D’altra parte, si propone offrire un primo approccio alla trasmissione del testo, a partire dalla sua fissazione nei diversi materiali di scrittura (papiro e pergamena, tra gli altri) fino alle grandi edizioni dell’AT y del NT nel corso della storia.

ARGOMENTI

 Sezione pratica: Ripasso generale della grammatica e della sintassi della lingua greca. Analisi e commento dei passi selezionati dell’Antico e del Nuovo Testamento.  Sezione teorica: Il greco biblico nel contesto della koiné e le traduzioni greche dell’AT. Il greco in ogni libro del NT. Papiri e codici biblici. Grandi edizioni nella storia. Ausili per il reperimento del testo: sussidi a stampa e risorse informatiche. Agenda:  Febbraio: 18, 20, 25, 27  Marzo: 4, 6, 11, 13, 18, 20, 25, 27  Aprile: 1, 3, 8, 10, 29  Maggio: 6, 8, 13, 15, 20, 22, 27, 29

TESTI

 Filippo SERAFINI, Corso di Greco del Nuovo Testamento, San Paolo, Cinisello Balsamo 62022.  Flaminio POGGI – Filippo SERAFINI, Esercizi per il Corso di Greco del Nuovo Testamento, San Paolo, Cinisello Balsamo 52022.  Friedrich BLASS – Albert DEBRUNNER, Grammatica del greco del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 21997 (= Introduzione allo studio della Bibbia. Supplementi 2) = Grammatik des neutestamentlichen Griechischen, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 161984.  Maximilian ZERWICK, Il Greco del Nuovo Testamento, Gregorian & Biblical Press, Roma 2021 (= Subsidia biblica 38) = Graecitas biblica Novi Testamenti exemplis illustratur, e Pontificio Instituto Biblico, Romae 51966 (= Scripta Pontificii Instituti Biblici 92).  Max ZERWICK, Analysis philologica Novi Testamenti Graeci, Sumptibus Pontificii Instituti Biblici, Romae 1953 (= Scripta Pontificii Instituti Biblici 107).  Amador Ángel GARCÍA SANTOS, Introducción al griego bíblico, Verbo Divino, Estella 2002 (= Instrumentos para el estudio de la Biblia 10). Fonti:  Alfred RAHLFS – Robert HANHART (eds.), Septuaginta, id est, Vetus Testamentum graece iuxta LXX interpretes. I-II, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 22006.  Barbara ALAND – Kurt ALAND et alii (eds.), Novum Testamentum Graece, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 282012 (in preparazione la 29.ª edizione).

ORARIO

Secondo semestre
Martedì
12.15-13.00 Aula A12
Giovedì
11.25-12.10 Aula A12
12.15-13.00 Aula A12
Giorni 8.45-9.30 9.35-10.20 10.35-11.20 11.25-12.10 12.15-13.00 15.00-15.45 15.50-16.35 16.40-17.25 17.30-18.15
Lunedì
Martedì A12
Mercoledì
Giovedì A12 A12
Venerdì
Sabato
Domenica