FINALITÀ
1. Approfondimento di momenti della storia di Roma tramite la lettura, l’analisi e il commento di un’opera della letteratura latina.
2. Sviluppo della capacità di analisi approfondita di un testo letterario, nella sua dimensione storica, culturale e stilistico-retorica.
ARGOMENTI
Il corso verte sulla Pro Archia di Cicerone.
TESTI
Un’opera a scelta tra: NARDUCCI E. (ed.), Il poeta Archia (Milano, 1992); PARATORE E. (ed.), L’orazione per il poeta Archia (Milano, 1963); PIRRONE F. (ed.), Marci Tulli Ciceronis oratio pro Archia poeta (Roma, 2021).
NOTE
Modalità esame:
L’esame si tiene in forma scritta e consta di domande a risposta chiusa e aperta relative ai temi trattati a lezione.