FINALITÀ
1. Conoscenza della storia della letteratura latina dalle origini all’età di Augusto, con particolare attenzione alla sua contestualizzazione storica.
2. Conoscenza approfondita degli autori e delle opere della letteratura latina dalle origini all’età di Augusto.
3. Comprensione dello sviluppo dei diversi generi letterari.
ARGOMENTI
1. Il teatro: Livio Andronico: all’origine della letteratura latina; Nevio: tradizione e innovazione nel teatro romano; Plauto; Pacuvio e Accio: i grandi tragediografi; Cecilio Stazio: commedia e influssi ellenistici; Terenzio: la commedia e l’humanitas.
2. L’epica: Livio Andronico: tra Grecia e Roma; Nevio: la fondazione dell’epos romano; Ennio: il pater della letteratura latina; Virgilio: l’epica nazionale romana.
3. La poesia: Lucrezio: la poesia didascalica; Catullo: tra poesia dotta e versi d’amore; Virgilio: modello della poesia latina; Tibullo e Properzio: la poesia elegiaca.
4. La storiografia: Catone: la leggenda delle origini; Cesare; Sallustio: storiografia annalistica e opere monografiche.
5. La filosofia: Cicerone: la filosofia entra a Roma; Lucrezio: l’epicureismo.
6. La retorica: Catone: il primo grande oratore romano; Cicerone: il principe dell’oratoria.
7. erudizione e tecnica: Catone: la difesa del mos maiorum; Varrone: il “sommo erudito” della romanità.
8. LA satira: Lucilio: l’origine del genere satirico.
TESTI
Un manuale a scelta tra: CONTE G. B., Letteratura latina: dall’alta repubblica all’età di Augusto (Firenze, 2019); CONTE G. B., Latin literature: a history (Baltimora, 2016); CONTE G. B., Profilo storico della letteratura latina (Firenze, 2019); DE ROSA E., De litteris Latinis (Palermo, 1948); LALLIER R., Leçóns de littérature latine (Turnhout, 1993); MORTARINO M. – REALI M.– TURAZZA G., Meta viarum, I-II (Torino 2015).
NOTE
Modalità esame:
L’esame si tiene in forma scritta e consta di domande a risposta chiusa e aperta relative ai temi e agli autori trattati a lezione.