ARGOMENTI
Il mito come paradigma nella letteratura greca: dall’epos al V secolo a.C.
Il corso sarà incentrato sulla funzione paradigmatica dei miti a partire dai poemi omerici fino alla tragedia attica del V secolo a.C. Punto di approdo sarà la storiografia di Erodoto e di Tucidide, che sostituirà i paradigmi mitici con paradigmi tratti dalla storia.
Il corso avrà andamento seminariale, con temi di ricerca proposti agli studenti, che saranno valutati sulla base dei lavori che produrranno.
TESTI
Manuale di riferimento consigliato: ROSSI L.E.-NICOLAI R., Storia e testi della letteratura greca (Firenze, Le Monnier 2002-2003) voll. I, IIA e II B. Edizioni consigliate dei testi in traduzione italiana (in ordine cronologico): OMERO, Iliade, Introduzione di G. ZANETTO, traduzione di G. CERRI, commento di A. GOSTOLI (Milano, Rizzoli 2006); OMERO, Odissea, a cura di S. WEST-J.B. HAINSWORTH-A. HEUBECK-A. HOEKSTRA-J. RUSSO-M. FERNANDEZ GALIANO, traduzione di G.A. PRIVITERA, 6 voll. (Milano, Mondadori 1981-1986); ESCHILO, Orestea. Agamennone Coefore Eumenidi, intr. di V. DI BENEDETTO, trad. e note di E. MEDDA-L. BATTEZZATO-M.P. PATTONI (Milano, Rizzoli 1997); SOFOCLE, Antigone, Edipo re, Edipo a Colono, Introduzione, traduzione, premessa al testo e note di F. FERRARI (Milano, Rizzoli 1982); EURIPIDE, Alcesti, a cura di D. SUSANETTI (Venezia, Marsilio 2001); EURIPIDE, Oreste, a cura di E. MEDDA (Milano, Rizzoli 2001); ERODOTO, Le storie, a cura di A. COLONNA e F. BEVILACQUA, 2 voll. (Torino, UTET 1996); TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, a cura di L. CANFORA, 2 voll. (Roma-Bari, Laterza 1986). Ulteriori indicazioni saranno fornite nel corso delle lezioni