ARGOMENTI
Presentazione stilistica di Tacito, Plinio il Giovane, Petronio, Apuleio, Ammiano Marcellino, Agostino, con lettura filologica di un passo scelto per ogni autore, in cui si analizzano, per una conoscenza completa degli strumenti espressivi, l'uso delle iuncturae, gli stilemi, le figure retoriche. Retroversione, proposta come esempio da applicare a tutti gli altri scrittori, di un passo scelto negli autori studiati, per un uso corretto dello stile. Sviluppo, a fini accademici, delle tecniche di composizione per la stesura di recensioni, profili letterari di autori antichi, articoli scientifici. Sviluppo, a fini creativi, delle tecniche di composizioni per la stesura di descrizioni, situazioni personali, riflessioni su fatti di attualità e cronaca. Una serie di lezioni sarà riservata agli approfondimenti tecnici relativi, in prosa, al cursus e alle clausulae.
TESTI
PAOLI U. E., Scrivere Latino, (manuale di composizione), Principato, rist. Dispense di argomento tecnico-scientifico a cura del docente. Testi classici scelti dalle edizioni filologiche.