ARGOMENTI
Presentazione stilistica di Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Cicerone, Livio, Seneca, con lettura filologica di un passo scelto per ogni autore, in cui si analizzano, per una conoscenza completa degli strumenti espressivi, l'uso delle iuncturae, gli stilemi, le figure retoriche. Retroversione, proposta come esempio da applicare a tutti gli altri scrittori, di un passo scelto negli autori studiati, per un uso corretto dello stile. Lettura, interpretazione, studio del lessico latino, con segnalazioni di fraseologia. Traduzioni di frasi e versioni dal greco in latino. Studio dei neologismi. Funzione, formazione, interpretazione dei termini moderni in latino.
TESTI
PAOLI U. E., Scrivere Latino, (manuale di composizione), Principato, rist. Dispense di argomento tecnico-scientifico a cura del docente. Testi classici scelti dalle edizioni filologiche.