ARGOMENTI
Caratteri del pensiero umanistico-rinascimentale. Pacifismo e utopia: Cusano, Campanella, Moro, Erasmo. La rivoluzione scientifica da Copernico a Newton. La nascita della filosofia moderna: Cartesio. L’occasionalismo. Pascal e il mistero dell’uomo. Il panteismo di Spinoza. Il corporeismo e l’assolutismo politico di Hobbes. Leibniz e la metafisica monadologica. L’empirismo da Locke a Hume. L’immaterialismo di Berkeley. Vico e la storia come scienza nuova. Rousseau e la critica della società. Gli illuminismi. Kant e la filosofia trascendentale. Il Romanticismo. Fichte e la crisi del kantismo. Schelling e la filosofia dell’identità. L’idealismo assoluto di Hegel.
TESTI
UN MANUALE A SCELTA TRA I SEGUENTI. PER CHI HA GIA’ STUDI FILOSOFICI: MORI M., Storia della filosofia moderna (Roma-Bari, Laterza 2005); REALE G.-ANTISERI.D., Il pensiero occidentale (Brescia, La Scuola 2013, vol. 2); KENNY A., Nuova storia della filosofia occidentale. Filosofia moderna, vol. 3 (Torino, Einaudi 2013).
PER CHI NON HA STUDI FILOSOFICI: ABBAGNANO N.-FORNERO G., La Filosofia, vol. B, tomo 1-2 (Torino, Paravia 2010); REALE G.-ANTISERI D., Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol. 2 (Brescia, La Scuola 2012); DE BARTOLOMEO G.-MAGNI V., Voci della filosofia, vol. 2 (Bergamo, Atlas 2007); GEYMONAT L.-TAGLIAGAMBE S., La realtà e il pensiero. La ricerca filosofica e scientifica (Milano, Garzanti 2012).
ORARIO
Primo semestre
Lunedì | 8.30 - 10.15 | Aula A09 |
---|---|---|
Giovedì | 8.30 - 9.15 | Aula A08 |
8.30-9.159.30-10.1510.30-11.1511.30-12.1512.30-13.1514.30-15.1515.30-16.1516.30-17.15
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica