FINALITÀ
I. Impostazione storiografica per una miglior comprensione dei dialoghi platonici
II. Criteri di distinzione tra autentici e spuri
III. Analisi di uno scritto spurio nel contesto culturale accademico
ARGOMENTI
Gli apocrifi di Platone: amore e sapienza
I. Ordinamento ragionato del corpus Platonicum
II. Il contributo di Aristofane di Bisanzio e di Trasillo di Mende
III. Individuazione dei testi pseudo-platonici
IV. Analisi dei tre gruppi secondo Aronadio
V. Esercitazione scritta su un testo indicato secondo i criteri metodologici e contenutistici forniti
TESTI
Testi di riferimento: PLATONE, Tutti gli scritti, a cura di Giovanni Reale, Bompiani, Milano 2000; PLATONE, Dialoghi spuri, a cura di Francesco Aronadio, Utet, Torino 2008.
Testi di approfondimento: G. REALE, Storia della filosofia greca e romana, Bompiani, Milano 2018; PLATONE, Ipparco, sull’avidità di guadagno, a cura di Giovanni Reale, Bompiani, Milano 2015; S. BERNARDETE, The Daimonion of Socrates. An Interpretive Study of Plato’s Theages, The University of Chicago Press, Chicago 1953; PLATONE, Alcibiade secondo, sulla preghiera, a cura di Giovanni Reale, Bompiani, Milano 2015.
NOTE
Mezzi per il corso:
A. Esposizione tramite lezioni frontali
B. Rifornimento di testi digitali oltre ai testi stampati suggeriti
C. Ricerca scritta su un testo stabilito singolarmente
D. Presentazione e discussione della ricerca scritta
Valutazione:
I. Risultato della ricerca scritta
II. Impegno nella discussione orale delle ricerche altrui
ORARIO
Primo semestre
Martedì | 14.30 - 17.15 | Aula FISR |
---|
8.30-9.159.30-10.1510.30-11.1511.30-12.1512.30-13.1514.30-15.1515.30-16.1516.30-17.15
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica