ARGOMENTI
L'auspicio più volte avanzato da vari pontefici riguardo la la nascita di un Nuovo Umanesimo richiede, affinché questo possa essere profondamente compreso, l'analisi dell'Umanesimo originario. Erasmo Da Rotterdam è stato giustamente definito il principe degli umanisti, pertanto il corso prenderà in considerazione l'autore e ogni sua principale opera, letta in chiave filosofico-politica, identificando nei testi l'attualità del contenuto.
TESTI
ERASMO, Gli antibarbari (Aragno, 2002); ERASMO, Il manuale del soldato cristiano, L'educazione precoce e liberale dei fanciulli, L'istituzione del principe cristiano, in: La formazione cristiana dell’uomo (Rusconi, 1989); ERASMO, L'encomio di Moria (Mondadori 1984); ERASMO, Il lamento della pace (Einaudi, 1997); articoli del Docente verranno consegnati a lezione.